Il 2015 è veramente l’anno della svolta per Auto e Moto d’Epoca. Con 18 grandi Marchi presenti siamo il primo Salone delle novità automobilistiche in Italia. Nello stesso tempo, grazie a 4mila young e oldtimer in vendita e 1600 espositori, ci confermiamo come la principale Fiera dell’Heritage in Europa e il più importante mercato dedicato al Classic. Quella di Auto e Moto d’Epoca è una storia di crescita e di continui investimenti – non ultimo la ristrutturazione milionaria dei Padiglioni 3 e 4 da parte del Comune di Padova che inauguriamo quest’anno. Ma è, soprattutto, una storia di qualità e passione Padova è sempre stato una Salone costruito attorno al visitatore: con le auto più belle, gli espositori più rinomati, le Case automobilistiche che portano il meglio di storia e presente.
Venire a Padova significa immergersi in un’esperienza che abbraccia l’intera epopea dei motori: tradizione, ultimi modelli, accessori, design, piloti e auto che hanno fatto la storia dei rispettivi Marchi. Chi cerca pezzi di ricambio originali, serie limitate, modelli rari o, molto più semplicemente, l’auto dei suoi sogni, a Padova la troverà. Lo stesso dicasi per chi vuole immergersi nell’atmosfera dei Marchi che ama e scoprire il prossimo capitolo della sua saga preferita. Grazie a questi elementi, la più originale intuizione del Salone di Padova – la continuità tra heritage e contemporaneo – si è dimostrata corretta finendo per affermarsi a livello internazionale come un trend consolidato. Tradizione è ciò che amiamo nel passato e vogliamo continui nel presente: un portato di immagini, cultura ed emozioni stratificate.
Ogni Marchio porta con i sé i valori, la filosofia di vita, lo spirito che lo contraddistinguono agli occhi di milioni di appassionati. Ogni Marchio è unico ai loro occhi perché unica e originale è la tradizione che l’accompagna. Questo è il patrimonio che si infonde in ogni nuovo modello. Così l’Heritage trasferisce i suoi significati nell’auto contemporanea divenendo il medium attraverso il quale le ultime novità del mercato automobilistico assorbono la ricchezza di una storia pluridecennale che si fonda sul legame affettivo tra l’auto e il suo pubblico. Da una parte abbiamo, perciò, le realtà più importanti dell’Automotive che vogliono parlare al cuore degli appassionati, dall’altra, le persone che amano l’auto e vogliono vivere e condividere la loro passione. Padova è il crocevia dove queste anime si incontrano. Un luogo dedicato al mondo dell’auto a tutto tondo e a tutti coloro che la amano.
Mario Carlo Baccaglini