giovedì, 28 Settembre 2023
 
HomeSaluteLa salute a RovigoDonne, come ritrovare se stesse

Donne, come ritrovare se stesse

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Ritrovare-se-stessi-respirare-la-natura_o_su_horizontal_fixedFiglie amorevoli, compagne leali, amanti appassionate, madri affettuose e comprensive, lavoratrici infaticabili… Le donne da sempre si trovano, nell’arco della loro esistenza, a ricoprire molti ruoli. E spesso contemporaneamente. Negli ultimi decenni le donne hanno saputo conquistare spazi di autonomia e responsabilità che la società riservava al mondo maschile solo fino a poco tempo fa. Ma i nuovi impegni e le nuove attività non sono andate a sostituire le tradizionali mansioni femminili. Nella maggior parte dei casi si sono semplicemente sommate.

Così se la comunità non si stupisce più che le donne ricoprano ruoli da professionista, si attende però che, parallelamente a questi compiti, la donna continui ad essere il fulcro della famiglia e che svolga appieno la funzione di accudimento e cura dei suoi cari, che da sempre le è stata attribuita. Le donne nei millenni hanno sviluppato, necessariamente, la capacità di svolgere molte mansioni contemporaneamente distribuendo la propria attenzione e le proprie energie su più fronti. Tuttavia la sfida dei ritmi di vita odierni può apparire davvero ardua, in alcuni momenti. Così le energie possono venire meno. L’ansia e la frustrazione di non essere all’altezza degli impegni assunti può farsi strada, andando a minare la qualità della nostra vita. Il senso di colpa e di inadeguatezza, così tipicamente femminili, può accompagnare le nostre giornate togliendoci lucidità e voglia di realizzare.

Come affrontare questi momenti della nostra vita così delicati e difficili? La condivisione con chi sa e vuole ascoltare spesso consente di affrontare queste fasi dell’esistenza con maggiore forza. L’incontro con gli altri ci permette di scoprire di non essere soli ad affrontare le difficoltà ma che qualcuno prima di noi ha già conosciuto quelle stesse emozioni e ha trovato delle soluzioni valide. La condivisione tra donne disposte ad ascoltare senza giudicare e senza emettere sentenze è una grande risorsa alla quale poter attingere con fiducia. Quando le donne mettono da parte l’invidia e la competizione, riscoprono la solidarietà e la capacità di condividere, di imparare l’una dall’altra, di aiutare e di farsi aiutare. Riscoprono tutto il potere del femminile.

dr.ssa Erika Marangoni
Counselor professionale – Laureata in Psicologia dell’educazione
Via Leopardi, 1 – Rovigo 388-3637623
erikacounselor@gmail.com

 
 
 

Le più lette