“Il profumo della Fiera d’Ottobre avvolgerà Rovigo per tutti i suoi 4 giorni – ha detto il sindaco, Massimo Bergamin, durante la presentazione dell’iniziativa -. Un profumo di gioia, positività, cultura. Cinquecentotrentatre anni di storia che vedono Rovigo protagonista.”
Novità di quest’anno è l’annullo filatelico. È stata realizzata una cartolina dedicata alla Fiera e agli
80 anni della storia del rugby rodigino per effettuare l’annullo filatelico, da richiedere direttamente allo stand delle poste italiane allestito per l’occasione presso la Pescheria nuova il 24 ottobre. I
cittadini potranno acquistare le cartoline create in serie limitata con il bollo realizzato
appositamente.
Durante il “marti franco”, ci sarà il consueto “mercatino dei piccoli”. L’iniziativa si terrà dalle 9 alle 12 in via cesare Battisti. Il ricavato sarà devoluto a favore della Lega italiana per la lotta contro i tumori sezione di Rovigo per il progetto di sensibilizzazione “Che mi combini Tommaso” rivolto
agli alunni delle scuole primarie e secondarie. Non mancherà lo spazio dedicato alle associazioni davanti al palazzo del Genio civile. Garantito anche il Luna Park nell’area Censer, anche se lo sforzo economico richiesto è stato notevole.
Giancarlo Zanella presidente Co.Fi.Po ente gestore della Fiera, ha spiegato alcuni cambiamenti del posizionamento della bancarelle, in particolare sono state tolte da via Cavour e ponte Roda e posizionate in via Grimani, creando una zona “food”. “Abbiamo ricompattato la fiera speriamo in un buon risultato”.
Le variazioni alla viabilità sono quelli delle edizioni passate, in più si aggiunge l’inversione di marcia in viale Trieste nel tratto compreso fra via Mazzini e via Magro (in allegato l’ordinanza).
Non mancherà il bus navetta con collegamenti dalla stazione e dal multipiano fino all’esposizione al Censer.