lunedì, 2 Ottobre 2023
 
HomePadovanoMerende sane per i bambini: nasce il Merendero a Selvazzano

Merende sane per i bambini: nasce il Merendero a Selvazzano

Tempo di lettura: 2 minuti circa

merenderoDue mamme, due imprenditrici, due amiche e vicine di casa, entrambe di Selvazzano.
Hanno pensato di mettersi insieme per proporre una merenda sana ai bambini prima di tutto e perchè no anche agli adulti. Nasce da qui il Merendero, un apecar attrezzato che girerà i parchi, le festine per i bambini, i campo sportivi, le occasioni pubbliche in cui saranno presenti le famiglie con i più piccoli e si muoverà anche su chiamata, in particolare in feste private all’aperto per offrire stuzzichini e bevande appetitose: spremute spiedini di frutta, panificati e prodotti di pasticceria tutti artigianali e a km 0, provenienti da aziende e artigiani del territorio.

Il Merendero è un mezzo mobile attrezzato che propone il tanto in voga street food ma sano, fresco e a km 0 , appositamente studiato nelle dimensioni e allestimenti per i bambini e ragazzi.
Il debutto è fissato per giovedì 11 febbraio a Padova, in via Cave in zona aeroporto alle 7.00 del mattino, in tempo perfetto per accogliere gli studenti che vorranno iniziare la giornata con una colazione da leccarsi i baffi o acquistare qualcosa di buono da mangiare a scuola durante l’intervallo.

La sede operativa e la postazione fissa del Merendero sarà proprio qui, in via Cave, dove, sempre al mattino presto, sarà aperto dal lunedi al venerdì per offrire la colazione e la merenda ai ragazzi che vanno a scuola.
Le due menti sono Federica Piccolo nella sua “prima vita” libera professionista consulente per la ricerca e l’innovazione e Monia Marchioro che lavora nell’azienda di trasporti di famiglia. Entrambe manterranno i loro primi lavori accanto a quello del Merendero. Le due donne abitano fianco a fianco a San Domenico di Selvazzano, due i figli di Federica, tre quelli di Monia.

“Abbiamo già stipulato accordi con panifici e pasticcerie – spiega Federica – che ci daranno la materia prima che distribuiremo con il Merendero. Ora si tratta solo di partire e di far assaggiare le bontà sane e fresche che andremo a vendere”.

“Il Merendero non avrà giorni di chiusura – continua Monia – ma sarà disponibile anche su chiamata 7 giorni su 7 e lo vedremo in particolare attivo nella stagione primaverile ed estiva”. Nelle loro previsioni il Merendero darà lavoro anche a qualche giovane neo-diplomato della scuola alberghiera di Abano, che le affiancherà nella vendita.

 
 
 

Le più lette