lunedì, 20 Marzo 2023

Banner edizioni
HomePadovanoPolverara, oltre 250mila euro per marciapiedi e rete idrica

Polverara, oltre 250mila euro per marciapiedi e rete idrica

Banner edizioni

Un investimento da oltre 250 mila euro per mettere in sicurezza i marciapiedi del centro e la rete idrica secondaria in due aree a rischio allagamento. Partiranno a breve i lavori per la sistemazione dei percorsi pedonali e per l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo i marciapiedi di via Volparo e di via Roma. Il costo complessivo dell’intervento è di 161 mila euro finanziato per 100 mila dalla Regione e per la restante parte dal Comune. “E’ un lavoro utile per tutto il paese e per i cittadini, soprattutto per gli anziani e bambini che potranno finalmente passeggiare in sicurezza per il nostro piccolo centro” ha commentato il vicesindaco Marco Loreggia.

Lavori-stradali_01“Con questo lavoro – ha aggiunto – si andranno anche ad eseguire una serie di opere che, oltre a mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali, hanno lo scopo di andare a rallentare l’alta velocitĂ  delle numerose macchine e camion che sfrecciano ogni giorno lungo la Strada provinciale 35 causando, spesso, incidenti stradali”. Seguiranno i lavori alla rete idrica secondaria di via Sabbioni e via Pavane, due aree individuate come zone a rischio dal Piano delle acque. L’intervento, finanziato dalla Regione per 50 mila euro dalla Regione e per 46 dal Comune, consiste nello scavo e nella sistemazione di alcuni fossi adiacenti alle strade comunali per far si che l’acqua non invada le strade ad ogni temporale ma possa defluire verso gli scoli consortili. “Purtroppo – ha rilevato il vicesindaco – si trascura da tempo la manutenzione della rete di fossi privati, e questo con il passare degli anni sta provocando danni elevati, soprattutto nelle zone piĂą basse del nostro territorio”.

“Esprimiamo soddisfazione per questi lavori – ha concluso Loreggia – non può esserci sviluppo in un territorio se continuamente si rischia di andare sott’acqua anche con un acquazzone estivo. Si ringrazia il Consorzio che è sempre sensibile e attento a queste situazioni, e si mette a disposizione dei Comuni, nonostante la carenza di fondi e di trasferimenti”.

Martina Maniero

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalitĂ  di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy