giovedì, 21 Settembre 2023
 
HomePadovanoPadova NordCurtarolo, un'aula didattica nell’ex foresteria

Curtarolo, un’aula didattica nell’ex foresteria

Tempo di lettura: < 1 minuti circa

curt-alpini_aula-esternaIl prossimo ambizioso progetto degli alpini è quello di recuperare questa struttura attraverso un restauro e renderla un’aula didattica che abbia come filo conduttore l’educazione ecologica. Dovrebbe essere infatti progettata all’insegna del risparmio energetico e in sintonia con l’ambiente. L’idea è quella che il nuovo edificio ospiti esempi di attrezzature per la produzione di energie e risorse rinnovabili, come pannelli fotovoltaici per consentire l’autonomia elettrica del locale e serbatoi per il recupero dell’acqua piovana da utilizzare per i servizi igienici e l’irrigazione di aiuole fiorite poste all’esterno.

L’aula avrebbe lo scopo di ospitare turisti e gruppi scolastici ai quali verrebbero illustrate anche le caratteristiche degli alberi secolari presenti nel parco, come i cedri indiani e quelli argentati, i tigli, le magnolie, gli aceri campestri ed un cipresso bianco monumentale del nord america. La struttura sarebbe progettata priva di barriere architettoniche per permettere l’accesso alle persone disabili. All’interno verrebbe posta una mostra permanente allestita con foto, schede, reperti che documentino la Grande Guerra vissuta dalle comunità locali. E ancora una biblioteca e videoteca con cataloghi specializzati su temi di storia e cultura locale, ecologia, riciclo, agricoltura biologica e biodinamica. L’aula potrebbe essere anche sede di corsi e seminari. Il progetto si inserirebbe in un’oasi naturalistica, vicino al fiume Brenta e al percorso della ciclopedonale Ostiglia.

 

Eliana Camporese

 
 
 

Le più lette