domenica, 2 Aprile 2023

Banner edizioni
HomeDirittiI diritti su RovigoLa Guardia di Finanza in verifica presso la mia azienda: che fare?

La Guardia di Finanza in verifica presso la mia azienda: che fare?

Banner edizioni

Guardia_di_FinanzaLa Guardia di Finanza è organo di polizia tributaria e giudiziaria che esegue sia indagini di natura penale sia verifiche della regolarità del comportamento fiscale dell’azienda, spesso con accessi fisici presso la sede della ditta. Lo Statuto del Contribuente (legge 212/2000) regola le modalità di accesso e di verifica cui la Guardia di Finanza deve attenersi nel porre in essere i controlli. La Guardia di Finanza esibirà l’ordine di servizio per eseguire l’accesso e, solo in caso di accesso in locali che siano adibiti a luoghi di privata dimora, dovrà essere munita di autorizzazione del Procuratore della Repubblica.

Non è necessaria invece peculiare autorizzazione per l’apprensione del contenuto dei files informatici presenti nei computer della ditta; mentre è necessario l’assenso del titolare per l’apertura di plichi, borse, armadi chiusi; in mancanza del consenso del titolare, i militari operanti acquisiranno (anche con una semplice telefonata) l’autorizzazione della Procura all’apertura. Spesso la domanda che i Clienti fanno è se è il caso di farsi assistere dal legale o dal consulente sin dalle prime fasi della verifica, o se – in questo modo – si rischia di sembrare colpevoli o poco collaborativi. A parte l’ovvia considerazione che la difesa tecnica è un diritto previsto dalla norma (il reparto operante invita sempre il verificato a farsi assistere da un consulente), si deve tener presente che la fase di raccolta degli elementi di prova è momento assai delicato che merita piena consapevolezza dei propri diritti ed anche dei propri obblighi di collaborazione.

Il contribuente può essere chiamato a fornire informazioni oralmente e deve sapere che se offre dati men che precisi in seguito potranno essere usati contro il suo interesse, senza poter correggere le proprie affermazioni (secondo la giurisprudenza le dichiarazioni del contribuente hanno valore confessorio: ad esempio se dichiara una percentuale di ricarico o di sconto praticato). Per altro verso ha anche dei precisi oneri di collaborazione: eventuali documenti – se specificamente richiesti durante la verifica – e non esibiti non potranno più essere poi utilizzati, a favore del contribuente, nella fase giudiziale di contestazione della pretesa. Ciò comporta necessaria attenzione a prestare la massima collaborazione alle richieste ma anche alla corretta esposizione degli elementi a proprio favore ed alle modalità di verbalizzazione delle operazioni compiute.

Avv. Stefania Martin
Via N. Tommaseo 69/d – Padova – Tel. 049 777073 – fax 049 7800734

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Rovigo

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy