A un anno esatto dalla fine del mandato è tempo di bilanci per il sindaco di Taglio di Po Francesco Siviero.
Sindaco quali sono stati i progetti realizzati in questi quattro anni che più vi hanno impegnato?
“Abbiamo dato priorità agli edifici che risultavano carenti dal punto di vista della sicurezza e ci siamo adoperati per aggiornare le strutture nel rispetto delle ultime normative; tra queste la casa di riposo (300mila euro finanziato dalla Regione e dal Ciass) e la messa in sicurezza dei complessi scolastici Monumento ai Caduti ed Elia Maestri (180 mila euro dal Cipe). Necessaria era anche l’asfaltatura di diverse vie del paese: per questo, grazie ai lavori di ripristino delle tubazioni operate da Edison, sono state riasfaltate numerose vie e ripristinata la segnaletica.
A queste si aggiungono i lavori per il secondo stralcio del complesso scolastico G.B. Stella per la realizzazione della scuola materna (780mila euro da Regione e Comune). Altro importante lavoro è stato l’aggiornamento con tecnologia Led di più della metà dei punti luce presenti in paese e l’eliminazione dei pericoli di folgorazione.
Mi preme sottolineare, inoltre, che Taglio di Po è uno dei primi comuni in Provincia di Rovigo ad aver adottato il Picil, uno strumento all’avanguardia che permette di avere un quadro generale della rete di pubblica illuminazione.
Dal punto di vista del sociale abbiamo iniziato a fare progetti voucher fuori dall’ottica del vecchio assistenzialismo. Infine, da ricordare, l’attivazione del servizio di videosorveglianza in tutto il territorio comunale e la realizzazione della pista ciclabile in viale Kennedy e via Garibaldi.
Quali sono i progetti che sa- ranno a breve realizzati?
La riqualificazione delle piazze centrali con il 1° stralcio entro l’anno (250 mila euro da Regione e Comune). Viale Kennedy sarà completata con i nuovi marciapiedi e con il proseguo della pista ciclabile sino alla rotatoria (300 mila euro, Regione e Comune). Sarà effettuato l’ammodernamento delle reti del gas e la conseguente asfaltatura di via lago Maggiore, via Trasimeno, 1° 2° 3° e 4° strada del Villaggio Perla, via Verona, via Romea vecchia sino a via San Bellino, via Benetti e via Pacinotti. Via Piave e via San Marco saranno asfaltate su incarico del Comune e sarà sistemato il tratto di via San Basilio sino a Grillara entro l’autunno.
Qual è la situazione del bilancio comunale?
In questi quattro anni siamo riusciti a metterlo in sicurezza per evitare il fallimento. È stato ridotto notevolmente l’indebitamento di 3,5 milioni di euro. Non siamo riusciti ad abbassare la tassazione per i tagli ai trasferimenti statali ma abbia- mo comunque liberato risorse per altri investimenti senza i vincoli del Patto di Stabilità. Il nostro è uno dei bilanci più sani della Provincia, struttura- to, che riesce a reggersi sulle proprie gambe e che sta pagando tutti i propri debiti.