Chioggia, Sottomarina, Isola Verde e dintorni… Dall’esperienza di “Amici di Chioggia Città d’arte” con l’intento di valorizzare la città e che ha già prodotto varie pubblicazioni (gli interessantissimi cataloghi delle mostre su Brombo, Pagan, Pregnolato presentate con grande successo al Museo civico di Chioggia, ma anche la “storia” a fumetti su Salvatore Todaro, eroe della seconda guerra mondiale) ecco ora una ricca e documentatissima guida su Chioggia realizzata da Sergio Ravagnan con gli artistici acquerelli di Dino Memmo e la collaborazione di Giorgio De Bei.
Era da tempo che si attendeva una guida “aggiornata” sulla città lagunare e il suo pregevole patrimonio artistico, culturale, storico e religioso che comprendesse anche tutte quelle informazioni che un turista ha bisogno di conoscere: alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari, bar e negozi, luoghi di svago, musei, orari, piste ciclabili, escursioni, itinerari naturalistici…
Si tratta di una pubblicazione aperta a raccontare tutto quanto si vorrebbe sapere sul territorio clodiense, le sue spiagge da Sottomarina ad Isola Verde, ma allargando lo sguardo anche sulle vicine località – da Pellestrina al Delta del Po, da Venezia a Ravenna, da Ferrara a Padova, dalle ville venete a Murano, Burano… – con percorsi molteplici e stimolanti.
La guida va così a colmare un ‘vuoto’ da tempo aperto: nel 1983 fu stampata quella realizzata da Giorgio Boscolo che ebbe una larga diffusione (con qualche successiva ristampa), in precedenza c’era stata la guida a cura di don Umberto Marcato datata 1966 e più indietro ancora le prime guide su Chioggia e Sottomarina che risalgono all’Ottocento… Ora questa nuova pubblicazione “La guida Chioggia Sottomarina Isola Verde e dintorni” (Art&Print editrice) si presenta con una veste editoriale molto accattivante, una notevole documentazione storico-artistica accompagnata da numerosissime foto, disegni, immagini e indicazioni di ogni tipo che comprendono i personaggi illustri, le tradizioni, la cucina, le feste popolari… ed anche le belle mappe che aiutano ad orientarsi con facilità dalle calli del centro storico di Chioggia fino al Lungomare Adriatico di Sottomarina per poi proseguire fino ad Isola Verde tra le foci del Brenta e quelle dell’Adige. Operatori e imprenditori sono consapevoli che il territorio offre delle grandi opportunità per tutti.
“La realizzazione della guida – ha sottolineato Giuliano Boscolo, presidente degli Albergatori di Sottomarina – è un progetto che riguarda la collettività, ma nello stesso tempo intende aprire nuove frontiere”. Oltre alla guida, informazioni, notizie e curiosità anche in inglese e tedesco grazie alla nuova App “Lidi di Chioggia” facilmente scaricabile su tablet e smatphone e nel sito www.lididichioggia.it. Eugenio Ferrarese