In occasione della festa dei nonni, il Museo dei Grandi Fiumi ha organizzato per il 2 ottobre l’iniziativa “Dal seme al pane: la ricetta della nonna”. Un appuntamento pensato per le famiglie, sottolineando l’importanza della figura dei nonni e il loro fondamentale ruolo nella crescita dei nipoti.
L’incontro per valorizzare il rapporto tra la tradizione e le nuove generazioni, in modo da trasmettere ai bambini un sapere dal “sapore antico” come l’arte della panificazione, testimoniata all’interno delle sale espositive museali dalla presenza di una macina a sella, rinvenuta nei pressi dell’abitato di Frattesina, risalente all’Età del Bronzo. Dopo una rapida visita guidata alla capanna di Frattesina, i partecipanti potranno recarsi in aula didattica per dare avvio, alla fase laboratoriale.
Il laboratorio è rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni . La durata dell’attività è di un’ora e mezza circa per un massimo 25 bambini.
Questa iniziativa è organizzata una settimana prima della “Giornata nazionale delle famiglie al Museo” prevista per il 9 ottobre, durante la quale il Museo ha promosso l’iniziativa “Giochiamo con Lucignolo. Un pomeriggio nel Museo dei Balocchi”