sabato, 9 Dicembre 2023
 
HomePadovanoPadova NordLimena: libri in panificio, cibo per la mente

Limena: libri in panificio, cibo per la mente

Tempo di lettura: 2 minuti circa

limen libriUn’iniziativa che nasce sotto il sole e sulle rive del fiume Brenta, su di un gommone, grazie a un’idea di Alberto Pieramedeo Trevellin, insegnante di religione alla scuola primaria, e Massimiliano Lazzarotto, titolare del panificio Lazzarotto di vicolo Bachelet. I due, limenesi e amanti della lettura, decidono che Limena ha tutte le carte in regola per diventare un grande paese di lettori. “Siamo partiti con una quarantina di libri che avevo a casa, li ho portati al panificio e da lì il sistema si è avviato – spiega Alberto – Il secondo giorno è arrivata già una persona con uno scatolone pieno di volumi”. L’iniziativa si basa sulla logica dello sharing, ovvero: porti un libro e torni a casa con una nuova lettura. Uno scambio a tutti gli effetti, a differenza del book crossing, basato sulla logica del prestito. Come spiegano Massimiliano e Alberto nella pagina facebook dedicata all’iniziativa (limenlibri): “L’Italia è patria di scrittori ma, paradossalmente, non di lettori. Dati recenti attestano che nel nostro paese, nell’ultimo anno, 4 persone su 10 hanno letto un libro per motivi extrascolastici ed extralavorativi. L’iniziativa Non di solo pane… – pane e cultura, pur nel piccolo, ha come obiettivo primario quello di aumentare il numero di lettori. Se per molti è difficile entrare in biblioteca, luogo esclusivo di libri, non è altrettanto impegnativo entrare in un panificio per comperare del pane. L’idea di fondo è che, come disse qualcuno che non scrisse nessun libro ma divenne soggetto di milioni di libri, non di solo pane vive l’uomo. Non basta nutrire il corpo, bisogna nutrire anche la mente, fare cultura, alimentare la conoscenza”. Non è necessario essere possessori di un libro per prender parte all’iniziativa, basta lasciare un piccolo contributo che viene devoluto alla Caritas. Alberto si descrive come un librofilo appassionato: “Per me il libro fondamentale è la Bibbia, da questa sono scaturiti milioni di altri libri, film, arte in genere.Vogliamo incentivare la voglia di leggere soprattutto nelle giovani generazioni. E’ stato significativo che il primo fruitore di questo servizio sia stato un ragazzo. Ci si innamora da giovani dei libri ma la prospettiva è quella di conquistare il cuore di tutti i limenesi che sembrano apprezzare l’iniziativa”.

Nicol Stefani

 
 
 
Giorgia Gay
Giorgia Gay
Giornalista professionista, nata sulla carta ma con un'anima social e una passione per le web news

Le più lette