56, questo il numero di donne che il Centro Antiviolenza del Polesine ha accolto, dati alla mano, dal primo luglio 2015 al 30 giugno 2016.
Un dato che fa capire come la violenza sulle donne sia un fenomeno, purtroppo, diffuso, anche nel Polesine. Il 30,36% riguarda donne dai 41 ai 50 anni, il 26,79% dai 21 ai 30 anni, il 23,21% dai 31 ai 40 anni; per il 67,86% sono donne di cittadinanza italiana, per il 51,79% coniugate e per il 75% con figli. Guardando la condizione professionale, il 42,86% sono occupate, il 26,79% disoccupate e l’8,93% casalinghe.
L’autore della violenza per il 55,36% dei casi è il marito, per il 17,86% è il convivente e per il 12,5% l’ex fidanzato. La cittadinanza è per il 76,79% italiana con età che va dai 31 ai 40 per il 21,43%, stessa percentuale per l’età compresa tra i 41 e 50 anni e nel 53,57% è professionalmente occupato. Spesso l’autore è violento anche con i figli, la percentuale è del 37,5.
Le violenze sono di tipo psicologico per il 91,07%, fisico per l’82,14%, sessuale per il 12,5% ed economica per il 37,5%. E’ stata fatta denuncia nel 51,79% dei casi.
Tutti questi dati, insieme ad altri ancora più specifici sono stati pubblicati nel sito del Centro Antiviolenza, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebrerà venerdì 25 novembre.
Il Comune di Rovigo ha aderito alla giornata con una serie di iniziative che si svolgeranno per tutto il fine settimana.
Di seguito il programma.
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 2016
25 novembre
ore 10,30 – 12,30
Piazza Vittorio Emanuele
Flash Mob #NOALLAPAURA
in collaborazione con gli istituti superiori
e il centro Antiviolenza del Polesine
ore 17,30 – 19,30 27 novembre
Salone di Onore del Comune
“CONTRO LE DONNE. Storia
del pregiudizio” in collaborazione con
il Comitato Pari Opportunità
dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo.
ore 21,30 – 23,30
Auditorium del Conservatorio F. Venezze
Spettacolo Teatrale “DONNE PERDUTE”
in collaborazione con “PRONTO QUI DONNA”
Associazione Ametiste
26 novembre
ore 10.30-12.30
Sala Gran Guardia
Tavola Rotonda
“Non una di meno”… prendiamo coscienza
con il Centro Antiviolenza del Polesine e Coop. Peter Pan
27 novembre
ore 17-19
Auditorium del Conservatorio F. Venezze
“Non una di meno”
Danza, musica e parole raccontati da: Atelier Danza – Corpo di ballo e Binta Colley – Musicista con il centro Antiviolenza del Polesine e coop. Peter Pan