Grandi occasioni o saldi falsi? C’è chi imbroglia sul prezzo del cartellino con sconti truccati per truffare il consumatore e per questi casi Adico ha voluto rilanciare la campagna “Fotografa il tuo acquisto”. Due semplici foto, una prima dei saldi e una foto durante i saldi, possono dimostrare e verificare la veridicità dello sconto applicato.
In caso di incongruenze, l’invito è quello di inviare le foto ad info@associazionedifesaconsumatori.it specificando nell’oggetto “campagna fotografa il tuo acquisto”.
Per questo periodo di sconti codificati per legge Adico propone il consueto vademecum per evitare brutte sorprese:
- 1) Non farsi prendere dalla frenesia del voler comprare a tutti i costi
- 2) Fare sempre un giro di perlustrazione per essere sicuri di non comprare resti di magazzino.
- 3) Confrontare sul cartellino il prezzo vecchio con quello ribassato.
- 4) Verificare scrupolosamente le taglie riportate in etichetta ed eventuali difetti.
- 5) Nel caso di capi di abbigliamento provare sempre l’articolo.
- 6) Ricordare che i prezzi esposti vincolano il venditore che in cassa non può applicare sconti diversi da quelli dichiarati.
- 7) E’ bene sapere che il negoziante convenzionato con una carta di credito è tenuto ad accettarla sempre anche in periodo di saldi.
- 8) Accertarsi sempre che il prodotto esposto in vetrina e quello offerto in negozio coincidano. 9) Diffidate degli sconti superiori al 60%.
- 10) Non superare il budget che ci si era imposti per evitare ripensamenti una volta tornati a casa.
Lo scopo della campagna Adico è quello di far prendere coscienza dei diritti agli acquirenti e salvaguardare un potere d’acquisto già messo duramente alla prova dalla crisi economica, evitando che le svendite si trasformino in truffe ai danni dei consumatori.