I dieci comuni del litorale veneto (7 della provincia di Venezia e 3 di quella polesana) comprendono una superficie complessiva di 1.500 Kmq, con una popolazione di 419.482 abitanti, pari all’8,5% dei residenti in Veneto. In quest’area sono attive quasi 38 mila imprese (l’8,7% di quelle venete), prevalentemente impegnate nel terziario.
La vocazione turistico-ricettiva è resa evidente dai dati del settore: i comuni del litorale hanno accolto quasi la metà dei turisti che nel 2015 hanno soggiornato in Veneto con 8 milioni di arrivi e oltre 34 milioni di presenze, il 54,4% di quelle registrate nell’intera regione.
I Comuni del litorale veneto sono: San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia, Chioggia, Rosolina, Porto Tolle e Porto Viro.
Per le amministrazioni comunali coinvolte è una sfida di livello mondiale per il polo turistico balneare più importante d’Europa come ha avuto modo di commentare, facendosi portavoce dei colleghi, il sindaco di S. Michele al Tagliamento Pasqualino Codognotto. Per gli operatori economici il presidente di Confturismo Veneto Marco Michielli ha evidenziato l’importanza di fare squadra e della promozione in forma aggregata.
Il litorale veneto con 34 milioni di presenze può rappresentare una vera “macchina da guerra” da proporre sui mercati internazionali.