sabato, 1 Aprile 2023

Banner edizioni
HomeVenetoAttualitàSportello sociale “alternativo”: scoppia la polemica in Municipio ad Este

Sportello sociale “alternativo”: scoppia la polemica in Municipio ad Este

Banner edizioni

La minoranza condanna la gestione del Sociale del Comune e vara uno “sportello di supporto” a quello municipale. Movimento 5 Stelle, Pd, Civiche d’Este ed Este Sicura hanno presentato la soluzione della minoranza alla “latitanza dell’amministrazione comunale sul fronte delle emergenze sociali, in particolare su quello delle emergenze abitative”. Questa la proposta: “Visto che i cittadini in difficoltà spesso non riescono ad ottenere dal Comune neppure un incontro con sindaco e assessore, attiveremo noi uno sportello dedicato al sociale. Come minoranze abbiamo la possibilità di avere una stanza all’interno del municipio: utilizzeremo questo spazio per accogliere i cittadini che non vengono ascoltati dal Comune. Non ci vogliamo sostituire agli uffici già esistenti, ma vogliamo accompagnare e guidare gli atestini in difficoltà nell’accesso ai servizi e agli organismi dediti al sociale che già esistono. E più a monte, vogliamo ridare dignità a chi è in emergenza assicurando anche solamente l’ascolto”.

Ai consiglieri comunali di minoranza si sono aggiunte anche gli ex assessori al Sociale, Erika Bertazzo e Silvia Ruzzon. Lo “sportello bis” dovrebbe essere aperto il sabato mattina (orari e giorni verranno comunicati prossimamente) e avrà anche una sua estensione social, con una pagina Facebook dedicata. Sarà gestito direttamente dai consiglieri comunali, che si alterneranno nell’apertura e nell’interfaccia con i cittadini.

Il sindaco Roberta Gallana è durissima verso la proposta della minoranza: “Da parte delle minoranze usare le persone in difficoltà togliendo loro la dignità e la privacy e compromettendo la risoluzione e il lavoro delle assistenti sociali e dei funzionari mi lascia senza parole. Non si usano le persone e non ci si può improvvisare esperti”. E ancora: “Mi stupisco soprattutto di coloro che per 10 anni hanno amministrato e conoscono benissimo il lavoro delicato dei servizi sociali, che non può essere messo in mano a improvvisati consiglieri. Non è un problema di risorse ma di persone che vanno seguite nel tempo dalle strutture”. Continua il sindaco: “Difenderò sempre la privacy e la dignità di tutti i bambini, gli anziani e le famiglie che quotidianamente vengono aiutati in tutte le forme. Invece riguardo ai falsi poveri e a chi si lamenta pretendendo di avere contributi pur avendo stipendi più che buoni o per quelli che vogliono far politica sulla pelle delle persone non ho certo tempo da dedicare”.

(n.c.)

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy