Tra le prime opere realizzate i murales che vestono di colore il cemento dei piloni della strada statale 308 che corre sopra la campagna.
Non sono rimasti a guardare i giovani di Hazzart, il nuovo portale che mette in rete gli artisti del Camposampierese. Partito nel 2017 grazie ad un contributo regionale, il progetto multimediale ha visto impegnati alcuni giovani pionieri che hanno creato il sito www. hazzart.it e si sono costituiti in associazione senza scopo di lucro ApsHazzart. Unico e prioritario obiettivo quello di promuovere e valorizzare artisti e simpatizzanti dell’arte per poter realizzare insieme un luogo di incontro culturale. Artisti o appassionati delle arti, dalla pittura alla musica, dalla scultura al disegno fino alla street art, possono iscriversi gratuitamente ed entrare in una rete di contatti per farsi conoscere e proporre le proprie opere.
“Vogliamo mettere in comunicazione artisti e territorio attraverso la creatività e l’innovazione e dare valore alle realtà locali attraverso eventi ed iniziative” ha spiegato nel corso di un incontro Marta Baggio, presidente dell’associazione composta da Luca Baggio, Enrico Maragno, Dario Rettore, Mariagrazia Peron e Arianna Marconato. “Abbiamo puntato sull’opportunità di far dialogare i tanti artisti locali con il territorio e con le istituzioni” fa sapere il Comune. Tante e importanti le collaborazioni e i recuperi di aree degradate realizzati dai giovani artisti attraverso le arti figurative, come appunto i piloni della 308 a San Michele delle Badesse, oggi decorati da murales. Ora il prossimo passo in avanti è la concretizzazione del portale dove tutti potranno promuovere potenzialità artistiche a servizio del territorio.
“L’artista e il territorio sono il cuore di Hazzart. Il nostro obiettivo – continua la presidente dell’associazione – è creare un collegamento tra questi due elementi attraverso la valorizzazione delle potenzialità reciproche. Crediamo che l’originalità e le buone idee vadano premiate. Per questo abbiamo creato un portale dove è possibile condividere esperienze, opinioni e dare spazio al talento. Non una semplice vetrina, – conclude – ma un luogo dove mettere in risalto le proprie passioni. Qui è possibile condividere eventi, creare nuove opportunità e conoscere altre persone con l’arte nel Dna.
Nicoletta Masetto