Cos’è l’osteopatia?
È un sistema di prevenzione sanitario che si basa sul contatto manuale per la diagnosi ed il trattamento. Rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito. Sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione. I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia e di uno sforzo. (World Osteopathic Heath Organization WOHO).
Cos’è la posturologia?
È la Scienza Medica che studia il funzionamento del sistema posturale ed analizza la relazione tra lo squilibrio del sistema posturale e le patologie dell’apparato locomotore.
Cos’è la posturometria?
È la Scienza che studia l’equilibrio umano, o meglio, che studia ed analizza tutti i sistemi che l’uomo adopera nel controllo dell’equilibrio stesso. Grazie alla tecnologia che negli anni ha favorito lo sviluppo di strumenti sempre più sofisticati e presisi, oggi si può valutare in modo oggettivo quanto rivelato in clinica. Grazie alla stabilometria siamo in grado di studiare sia qualitativamente sia quantitativamente le condizioni del controllo posturale in ortostasi e in dinamica. Ci sono inoltre molti strumenti in grado di valutare se i principali recettori del sistema posturale sono in armonia tra loro. Una valutazione posturale e un trattamento osteopatico danno ottimi risultati sia come prevenzione (scoliosi, infortuni sportivi ecc) Sia in disfunzioni già diagnosticate (ernia al disco, cervicalgia, dorsalgia, lombosciatalgia, mal di testa ecc). L’ osteopatia dà ottimi risultati anche in età neonatale in deformazioni e asimmetrie del cranio, alterazioni del sonno, rigurgiti ecc. Osteopatia e posturometria in ambito sportivo sono essenziali per fonire agli atleti di ogni sesso, età, disciplina e livello di pratica una serie di esercizi volti ad analizzare gli aspetti posturali e funzionali del soggetto. Vecchi traumi, atteggiamenti scorretti, difetti visivi o audiometrici, problemi occlusali, sono solo alcune delle possibili cause di alterazioni della postura che, con l’andare del tempo si consolidano riducendo il livello di performance della’ atleta oltre a renderlo più vulnerabile agli infortuni. Inoltre le potenzialità del lavoro osteopatico a favore del mantenimento e al miglioramento delle prestazioni atletiche, sono fondamentali sia in ambito professionistico, non professionistico, occasionale e amatoriale e sono essenziali nel prevenire infortuni e nel completo recupero post infortunio.
Dott. Viola Cristian – Osteopata, Posturologo,
Tecnico di Posturometria, Inf Prof. – Master in management e coordinamento delle professioni sanitarie
– P.tta San Francesco 3-4 e 7-8-9
Conselve (Pd) – tel. 049-5384645
info@emolabdue.it – www.emolabdue.it