Torna a Rovigo il Festival Opera Prima, da giovedì 12 a domenica 15 settembre.
Artisti provenienti da tutto il mondo riempiranno le strade della città riempiendole di arte, dalla danza alla musica passando per teatro e poesia. L’evento è organizzato dall’associazione Festival Opera Prima ets in collaborazione con il Teatro del Lemming e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo e grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, del MiBAC e della Regione Veneto.
“Opera Prima è un festival dedicato a tutto quel teatro che esplora e ricerca nuovi linguaggi. Un Festival, come afferma il nome stesso, dedicato innanzitutto alle nuove creatività giovanili. Così come nella sua vocazione originaria, il Festival si propone anche di essere un luogo di incontro, confronto, dialogo, scontro, di idee, pensieri, pratiche, generazioni. Ed il Festival vuole essere anche un ponte fra le generazioni – ha dichiarato il direttore artistico Massimo Munaro -. In un mondo che riduce anche l’arte ad un puro attimo irrelato, senza storia né memoria, sentiamo la necessità di costruire uno spazio nel quale artisti di diverse generazioni, maestri e allievi, artisti affermati e nuovi talenti, si incontrino, riflettano, in bilico fra eredità e tradimento”.
Gli spettacoli saranno distribuiti in tutto il territorio cittadino: oltre ai due teatri principali della città, il Teatro Sociale e il Teatro Studio, ci saranno eventi alla ex Chiesa del San Michele, all’Accademia dei Concordi, alla Gran Guardia, al Museo dei Grandi Fiumi e ai Sotterranei dei Giardini Due Torri; saranno poi presentati lavori all’aperto presso i Giardini Due Torri, Piazza Vittorio Emanuele II e Piazza Annonaria.
Saranno inoltre presenti eventi itineranti che riempiranno di festa le vie del centro.
Grazie al Festival anche quest’anno tutti avranno la possibilità di entrare in spazi storici, chiusi nel resto dell’anno: l’ex Chiesa di San Michele e i Sotterranei dei Giardini Due Torri saranno infatti riaperti per l’occasione, diventando gli scenari di spettacoli suggestivi e originali. “Siamo finalmente arrivati all’inizio del Festival Opera Prima. E anche quest’anno l’emozione e l’eccitazione si ripresentano per essere condivise. Vi invitiamo quindi ad esserci, a partecipare, a vivere con noi questa esperienza – ha affermato Marina Carluccio, presidente dell’associazione -. Ci tengo in modo particolare a ringraziare tutte le persone che hanno accolto il Festival, aprendo le loro case agli artisti di quest’edizione. Aprire la porta di casa oggi è un gesto importante, contro-corrente, politico, fondamentale per permetterci l’incontro con l’altro-da-noi, che dovrebbe essere sempre ciò su cui si fonda l’esperienza del teatro. Voglio anche ringraziare tutti i sostenitori dell’associazione e tutti i volontari che da varie parti d’Italia sono arrivati a Rovigo per mettere a disposizione il loro tempo e per aiutarci nella realizzazione dell’evento”.
Gli eventi a pagamento sono accessibili con un biglietto unico di 15 euro che permette la partecipazione a tutti gli spettacoli di una singola giornata o con un biglietto per singolo spettacolo a 10 euro.
Sono previsti inoltre numerosi eventi gratuiti. La prenotazione (obbligatoria per alcuni eventi) può avvenire al numero 3273952110 o via mail a operaprimafestival@gmail.com