Con la nuova struttura, l’Ipab Mariutto, è idoneo a ospitare 264 anziani. Arrivano così 90 posti letto in stanze con una cubatura maggiore per facilitare spostamenti in carrozzina
Inaugurata la residenza Gelsomino, nuova ala dell’Ipab Luigi Mariutto, una struttura su tre piani con un capacità ricettiva di 90 posti letto per anziani autonomi e non autosufficienti. Il taglio del nastro è avvenuto a fine dello scorso mese ad opera di nonna Egle, ospite dell’Ipab, assieme al parroco don Artemio Favaro, al presidente dell’Ipab Paolo Zanardi, al direttore Franco Iurlaro, al vice presidente Andrea Burlini e al sindaco Maria Rosa Pavanello.
Un’opera di circa 14 mila metri quadrati, disposta su tre piani equivalenti, per un totale di 90 posti letto, per un costo di 4.400.000 di euro, finanziati con il contributo della Regione. La residenza Gelsomino rispetta standard moderni come la presenza di ascensori, di cui uno a prova d’incendio, spazi ricreativi, camere doppie realizzate con una cubatura maggiore al minimo previsto dalla legge per facilitare gli spostamenti in carrozzina, e bagni conformi alle richieste di un’utenza disabile. All’avanguardia la struttura utilizzata, un prefabbricato in legno del Trentino che garantisce requisiti antisismici e sposa una filosofia di edilizia sostenibile. A regime la nuova residenza impegnerà 36 operatori sociosanitari e 6 infermieri, per garantire un’assistenza di alto valore e famigliare agli ospiti.
Fra le autorità presenti, oltre al consiglio di amministrazione dell’ente, sono intervenuti Premio Erboristeria a Livio Casagrande Gianfranco Pozzobon in rappresentanza dell’Ulss 3, il consigliere regionale Bruno Pigozzo per la Regione, Giorgio Babato della Città metropolitana, Roberto Volpe di Uripa (Unione regionale istituti per anziani della Regione Veneto), oltre agli ospiti con le loro famiglie e i cittadini, tra cui alcuni sindaci del territorio e Pierpaolo Baretta, sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanza.
“Un’opera – ha sottolineato la sindaca Pavanello – che riqualifica la struttura, segno di un Ipab vivo, dinamico, all’avanguardia, competitivo in questo mercato e, soprattutto, capace di rispondere ai bisogni dei cittadini. Diventerà un punto di riferimento nel panorama dei servizi alla persona del territorio”. Con l’apertura del Gelsomino il Mariutto è oggi idoneo ad ospitare 264 anziani ed è parte di un progetto più ampio di ammodernamento e potenziamento per l’offerta pubblica di servizi alle persone del territorio.
Filippo De Gaspari