domenica, 28 Maggio 2023

Banner edizioni
HomePadovanoPadova NordMattarella atteso a Padova, capitale del volontariato

Mattarella atteso a Padova, capitale del volontariato

Banner edizioni

Oltre duecento tra eventi e iniziative per dare voce alle realtà e alle associazioni di tutta la provincia: nel 2020 la Capitale Europea del Volontariato 2020 è Padova. Dopo Barcellona, Lisbona, Londra e Sligo, Aarhus e Kosice, la Conferenza del Centro Europeo del Volontariato ha scelto la città del Santo, prima italiana ad ottenere questo riconoscimento.

A far la differenza in fase di selezione, in cui Padova ha superato la concorrenza della scozzese Stirling, sono stati senza dubbio i numeri che hanno sostenuto la candidatura: 6466 associazioni in tutta la provincia di cui 2135 nel capoluogo cittadino, per un totale di 280.000 persone coinvolte: un “esercito” di volontari arruolati in ogni comune, che dedicano il loro tempo a servizio degli altri. E così il 7 febbraio, in una cerimonia istituzionale nel Salone del Palazzo della Ragione, sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad inaugurare formalmente il ciclo di incontri, manifestazioni e iniziative che per tutto il 2020 riempiranno la nostra provincia, a partire da una vera e propria Expo del volontariato, allestita in Fiera fino al 9 febbraio.

“Questo Paese ha bisogno di essere ricucito, partendo dalla capacità delle persone di stare insieme e spendersi le une per le altre – afferma il Presidente del CSV di Padova Emanuele Alecci, che per primo ha creduto nella candidatura – Noi proveremo ad indicare una direzione, perché il volontariato può essere la base per la costruzione di una comunità nuova e i volontari devono essere protagonisti consapevoli di questo percorso. Da Padova partirà un messaggio rivolto a tutta l’Italia: non abbiamo bisogno di un uomo solo al comando, ma di tante persone che partecipino e si diano da fare”.

Gli eventi di Padova Capitale Europea del Volontariato si svolgeranno negli spazi concessi da Comune, Provincia, Università, Fondazione Cariparo, Camera di Commercio e si svilupperanno secondo sette aree di approfondimento: povertà e nuove emarginazioni, salute e benessere, cultura e istruzione, tecnologia e innovazione, ambiente e urbanistica, economia e sviluppo sostenibile, pace e diritti umani. Tra gli altri, spiccano le “20.020 ore di solidarietà” in programma a marzo, un’edizione speciale di Solidaria e la Festa del Volontariato a settembre, il premio “Gattamelata” a dicembre, prima del gran finale di fine anno che sigillerà un anno in cui Padova sarà il punto di riferimento del volontariato europeo.

Enrico Beda

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy