
In estate cambiano molte delle nostre abitudini, compresa la cucina, dato che con il caldo si preferisce portare in tavola alimenti più freschi e leggeri. Da questo punto di vista, il pesce è un must estivo al quale è davvero difficile rinunciare, per via delle sue tante proprietà.
Vediamo dunque di scoprire due ricette gustose e i pesci da preferire in questo periodo.
I pesci più gustosi e nutrienti in estate
Il mondo ittico è legato in parte alla stagionalità, quindi ci sono delle specie che troviamo soltanto in estate. Questo anche per via del fermo pesca, che impedisce in certe stagioni di mettere a rischio la continuità di alcune specie in particolare, così da garantirne e regolarne il ripopolamento.
Naturalmente è importante che il pescato non sia solo di stagione, ma anche di qualità, per creare delle ricette davvero buone e salutari. Oggi, inoltre, è possibile acquistare il pesce online su alcuni portali come Easycoop ad esempio, così da avere la garanzia di portare in tavola prodotti eccellenti e freschi, capaci di far venire l’acquolina in bocca.
Fra i pesci estivi migliori troviamo l’orata, un grande classico salutare e gustoso, autentica miniera di acidi grassi polinsaturi. Un’altra opzione da tenere in considerazione è la ricciola, a sua volta ricca di Omega 3 e di altri elementi salutari come il potassio, le proteine e il fosforo. Non potremmo poi non citare altre specie come le acciughe e le sardine, e ovviamente il pesce spada, in certe regioni sinonimo di cene estive all’aperto.
Due ricette a base di pesce per l’estate
Si comincia con l’orata allo zenzero, un piatto gustoso ma molto delicato e leggero, quindi perfetto per le settimane estive. Non è affatto complicato da preparare, dato che basta tagliare lo zenzero a bastoncini e cuocerlo su un letto d’olio in padella, aggiungendo poi gli altri ingredienti, come il pepe rosa, la cipolla, l’aglio e la salsa di soia. Per quanto concerne il pesce, questo va cotto non in olio ma al vapore, quindi è importante attrezzarsi con dei piatti o degli strumenti appositi.
La seconda ricetta è il filetto di pesce spada al limone, forse una delle più buone in assoluto, nonché la perfezione fatta estate. In tal caso il pesce va preparato al forno, sistemandolo in una teglia su un letto di fettine di limone, e completandolo con un po’ di olio di oliva, sale e pepe. Bastano 30 minuti per la cottura del pesce, e poi alla fine è possibile aggiungere una marcia in più al piatto con una spolverata di prezzemolo. Pesce spada e orata, quindi, sono due opzioni favolose per coccolare il palato in estate.