Entro fine anno ci sarà la prima fase d’installazione con l’attivazione di impianti semi mobili, su palo illuminazione pubblica, nel parco di via Vecellio

Con una delibera di giunta è stata disposta l’integrazione e l’ampliamento del sistema di videosorveglianza comunale con una nuova tecnologia basata su telecamere semi mobili, che consenta il collegamento da remoto delle forze dell’ordine e di visionare le riprese video anche in diretta.
I luoghi dove saranno collocate le nuove telecamere, sono stati scelti anche in collaborazione con i carabinieri, che conoscono il territorio. Il sistema di videosorveglianza è finalizzato a: prevenire e reprimere gli atti delittuosi, le attività illecite e gli episodi di microcriminalità commessi nel Comune di Noale, a tutelare gli immobili di proprietà o in gestione del Comune ed a prevenire eventuali atti di vandalismo o danneggiamento. Serve poi : al monitoraggio del traffico e al controllo di determinate aree anche ai fini della tutela ambientale.
A Noale è già attivo un sistema di video sorveglianza con 14 telecamere installate nei cimiteri e nel centro storico: 4 nel cimitero di Noale, 2 nel cimitero di Briana, 2 nel cimitero di Capelleta e 2 nel cimitero di Moniego, una nel municipio, una nella biblioteca comunale (verso Piazza XX Settembre), una nella scuola primaria “Vittorino da Feltre” (in via Rossi), incrocio tra via Tempesta e via Bregolini, in centro a Noale.
Telecamere a Noale, le parole di Riccardo Canil, delegato all’innovazione e alla sicurezza
“L’impianto di videosorveglianza del Comune di Noale è stato realizzato recependo esigenze di maggiore sicurezza per i cittadini e di generale tutela del patrimonio pubblico- dice Riccardo Canil delegato all’innovazione e alla sicurezza, in risposta a fatti criminosi e comportamenti illeciti che, oramai con una certa consuetudine. Si tratta di: effrazioni, intrusioni, furti, scippi, teppismo, atti vandalici, truffe, rapine, aggressioni, violenze private, incidenti e inquinamenti”.
Entro fine anno, ci sarà la prima fase d’installazione con l’attivazione di 2 telecamere semi mobili, su palo illuminazione pubblica nel parco di via Vecellio. Se la fase sperimentale sarà superata con successo, il sistema sarà integrato nel 2021 con nuove telecamere in: Piazzale Bastia; nell’area “mercati nuovi” via Gagliardi; nel parcheggio Ffss.; nella rotatoria via Bregolini. E poi: nella rotatoria via Tempesta; nella rotatoria via Mestrina; nella frazione Moniego alla intersezione via Moniego centro e via Spagnolo. Infine nella frazione Cappelletta, all’ intersezione tra via Cappelletta e via Santa Margherita, nella frazione Briana in via Santa Caterina.
Roberta Pasqualetto