Il Comando di Polizia Locale di Abano ha proceduto recentemente al sequestro di veicoli che circolavano privi della copertura assicurativa obbligatoria: la normativa stabilisce infatti che quando l’assicurazione è scaduta, il veicolo non possa né circolare né sostare in luoghi pubblici

In caso di mancata copertura assicurativa viene applicato l’articolo 193 comma 2 del Codice della strada, la cui violazione prevede il pagamento di una somma da euro 868 a 3.471 euro, il sequestro del veicolo e la decurtazione di 5 punti della patente. Il trasgressore che provvede ad assicurare la vettura dal 16° al 30° giorno dopo la scadenza della precedente polizza potrà beneficiare del dimezzamento della sanzione a 434 euro.
Quanti invece commettono la stessa violazione per almeno due volte nell’arco di un biennio, dovranno pagare una sanzione pecuniaria doppia (quindi da 1.736 a 6.942 euro) con sospensione della patente da uno a due mesi. Purtroppola circolazione con veicoli non assicurati è una violazione che ha ricadute pesanti per tutti i conducenti dei veicoli coinvolti.
Nel caso in cui un’auto non assicurata provochi un incidente stradale, i danneggiati non hanno infatti la possibilità di ricorrere alla compagnia assicurativa del responsabile per ottenere il giusto risarcimento. Per questo è stato istituito il Fondo di garanzia per le vittime della strada, il cui compito è di risarcire i danni causati da un incidente stradale in cui, per una serie di motivi, non ci si può rivalere sulla compagnia assicurativa del responsabile. Il fondo di Garanzia è stato fondato proprio basandosi sul principio del diritto al giusto risarcimento di tutti i danneggiati di un sinistro (conducenti, passeggeri e pedoni).
Federico Franchin