Si tratta di una somma una tantum che il Comune ha destinato a quelle attività che sono state costrette a chiudere durante il lockdown
A Montegrotto Terme arriva il contributo economico alle attività commerciali e artigianali costrette a chiudere durante il lockdown. Un sostegno economico concreto alle attività commerciali e artigianali che hanno dovuto sospendere, anche parzialmente, l’attività produttiva per le restrizioni imposte dai provvedimenti nazionali e regionali durante l’emergenza Covid-19: questo vuol essere il contributo straordinario, una tantum, di 50 mila euro messo in campo dal Comune di Montegrotto Terme.
Le parole dell’amministrazione comunale
“Dopo essere andata a trovare i commercianti -, spiega l’assessore al Commercio Laura Zanotto. – ho constatato che il problema principale è mancanza di liquidità. Per questo l’Amministrazione ha deciso di mettere a disposizione un fondo di 50 mila euro per dare un respiro a chi si trova in grande difficoltà. Per essere certi di poter aiutare tutti, non abbiamo stabilito la misura del contributo economico, ma divideremo la somma tra tutti coloro che presenteranno domanda e saranno in linea con i requisiti richiesti dal bando”.
I criteri stabiliti dall’avviso pubblico prevedono che i soggetti beneficiari siano attività commerciali e artigianali con sede operativa nel Comune di Montegrotto Terme costretti a sospendere, anche parzialmente, l’attività produttiva nei mesi dell’emergenza. Nel caso la sede legale dell’attività sia in un comune diverso, i soggetti non devono aver percepito altro contributo comunale per la stessa sede operativa. Al contributo sono ammesse le attività con meno di 8 dipendenti. Non sono ammesse le attività in liquidazione. Il contributo sarà erogato in forma intera ai soggetti titolari di un contratto di affitto o con un mutuo per il locale, sede dell’attività. Per coloro che sono invece proprietari dell’immobile il contributo sarà erogato in forma dimezzata.
L’entità sarà calcolata sulla somma complessiva di 50 mila euro in base al numero di domande pervenute nel periodo dal 20 agosto alle ore 12 del 21 settembre 2020. Un segnale importante di vicinanza alle attività economiche del territorio quindi quello dell’Amministrazione comunale sampietrina. Amministrazione che aveva già teso la mano al mondo del turismo e agli albergatori, andando momentaneamente a cancellare l’imposta di soggiorno, sgravando così i turisti e gli imprenditori dal suo versamento. Ulteriori informazioni per quanto riguarda invece il contributo alle attività economiche sono disponibili sul sito www.montegrotto.org. Federico Franchin