martedì, 3 Ottobre 2023
 
HomePadovanoPadova NordLimena: ecco il “Comune amico delle api”, le iniziative per la biodiversità

Limena: ecco il “Comune amico delle api”, le iniziative per la biodiversità

Tempo di lettura: < 1 minuti circa

Adesione al progetto per sostenere l’apicoltura e il suo ruolo strategico attraverso la sistemazione di aree da attrezzare con essenze gradite dalle api

Api
Api

Il Comune di Limena aderisce al progetto “Mediterranean CooBEEration” finalizzato a sostenere l’apicoltura e il suo ruolo strategico per la salvaguardia della biodiversità, il miglioramento della sicurezza alimentare e dello sviluppo socio-economico in tutta l’area mediterranea.

“Abbiamo deciso di aderire a questo importante progetto che ci ha così permesso di diventare “Comune amico delle Api”. – spiega l’Assessore all’Agricoltura Michele Corso – Sto predisponendo in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale un programma di intervento a sostegno delle popolazioni di api presenti nel territorio. Il programma prevede l’individuazione e la realizzazione di aree disponibili, di proprietà pubblica, da poter sistemare, attrezzare e piantumare con essenze nettarifere, propone inoltre il sostegno e lo sviluppo delle attività apistiche, la realizzazione di azioni concrete e simboliche nel territorio al fine di sensibilizzare la cittadinanza e di promuovere iniziative sull’ape come bene comune, coinvolgendo in particolare le scuole”.

Il progetto “Mediterranean CooBEEration”, co-finanziato dall’Unione Europea, è promosso dal Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile (Felcos Umbria), capofila dell’iniziativa, da Apimed (Federazione Apicoltori del Mediterraneo), dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (Undp), dall’Università di Bologna/Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (Dipsa), dall’Università di Torino/Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Disafa) e dall’Istituto Nazionale Agronomico Tunisino (Inat).

Fanny Xhajanka

 
 
 

Le più lette