Nonostante la situazione eccezionale abbiamo mantenuto fede agli impegni nei confronti del paese e dei nostri concittadiniā. Il sindaco di Cadoneghe Marco Schiesaro traccia un bilancio del 2020.
āLāemergenza ha inevitabilmente rallentato i piani di sviluppo ā spiega il primo cittadino -. Molto ĆØ stato fatto per mantenere gli impegni presi coi cittadini durante la campagna elettorale a partire dalla questione per me centrale della sicurezza: ho mantenuto la promessa di smantellare il campo rom di via Frattina, da anni ricettacolo di degrado e illegalitĆ ā.
Schiesaro si sofferma poi sulla riorganizzazione della Polizia Locale in una vera forza dellāordine ācon lāattivazione di servizi specifici per il controllo del territorio in orario serale e notturno, la domenica e nei giorni festivi. Abbiamo dato impulso alla videosorveglianza, con lāacquisto e il posizionamento di decine di nuove telecamere in tutto il territorio, in luoghi strategici per la prevenzione dei fenomeni di microcriminalitĆ , maleducazione e degrado urbano, e per il contrasto allāabbandono illecito di rifiuti, sul quale si ĆØ deciso di dare un giro di vite innalzando le sanzioni a 200 euro (500 se recidivi)ā.
Il sindaco sottolinea come tutti gli agenti siano stati dotati nuovi dispositivi per la difesa personale (bastoni estensibili, spray antiaggressione, giubbotti antiproiettile) e di nuovi mezzi allāavanguardia ātra cui una unitĆ mobile di ultima generazione, che Cadoneghe sarĆ il primo Comune in Veneto e tra i primissimi in Italia a impiegare. Un vero e proprio ufficio mobile, munito di tecnologie avveniristiche tra cui una torre faro sollevabile fino a 5 metri con illuminazione a led a 360 gradi, molto potente, in grado di illuminare a giorno un intero parcoā.In termini di sviluppo del territorio Schiesaro considera una āpietra miliareā Cadoneghe la firma dello storico accordo tra il Comune di Cadoneghe e AlƬ ā che ha dato finalmente il via alla riqualificazione dellāarea ex Grosoli, che da quasi tre decenni attendeva di essere strappata al degrado e allāabbandono ā afferma ā.Vi sorgeranno un nuovo parco pubblico, un supermercato, una grande piazza e un complesso residenziale immerso nel verde. Lāaccordo segna una svolta in senso ambientalista rispetto alla precedente intesa, firmata nel 2014 e rimasta sulla carta. Prevede, inoltre, la piantumazione di 500 nuovi alberi in varie zone di Cadoneghe, che si aggiungono ai circa 300 giĆ presenti nel progetto, portando il totale intorno a 800: un incremento del 16% del patrimonio arboreo comunaleā. Oltre al parco, il Comune riceverĆ una grande piazza di 9 mila metri quadrati, attrezzata per ospitare il mercato settimanale, e moltissime altre opere pubbliche: una pista ciclabile per collegare via Marconi e via Guido Franco, la riqualificazione totale di via Marconi con una nuova rotonda, marciapiedi su entrambi i lati e 20 posti auto al servizio delle attivitĆ economiche oggi presenti, lāatteso parcheggio di via Montale di fronte alle Posteā.
Nicoletta Masetto