sabato, 1 Aprile 2023

Banner edizioni
HomePadovanoPadova NordLimena aderisce al progetto Parco Fiume Brenta

Limena aderisce al progetto Parco Fiume Brenta

Banner edizioni

Anche il Comune di Limena aderisce al progetto “Parco Fiume Brenta”, in particolare alle azioni di “Life Brenta 2030”. Sono 15 le Amministrazioni che collaboreranno al nuovo piano di gestione del fiume Brenta, un’iniziativa che promuove la sinergia tra soggetti, progetti ed interventi che vogliono migliorare l’area.

Parco Fiume Brenta
Parco Fiume Brenta

Dal 2017 ad oggi, l’iniziativa si è tradotta in numerose esperienze e due progetti territoriali concreti Gruppo Operativo Brenta 2030 (finanziato dalla Misura 16.1 del PSR Veneto) e Life Brenta 2030 (co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea), per un importo totale di circa 3 milioni di euro. Si tratta di due progetti realizzati grazie ai fondi forniti dalla Commissione Europea e dal PRS della Regione Veneto.

Conservazione e tutela dell’area naturalistica del fiume Brenta

“Abbiamo aderito al progetto con grande interesse – afferma il Sindaco Stefano Tonazzo – dato il suo importante obiettivo di tutelare l’area naturalistica del fiume Brenta e che metterà in atto delle azioni concrete da sviluppare nel nostro territorio. Sono previsti percorsi di educazione ambientale e concorsi nelle scuole elementari e medie, gestiti da Etra Academy e gratuiti per gli istituti che vi parteciperanno. Sempre per migliorare la sostenibilità delle aziende agricole, con particolar riferimento alle loro performance in termini di miglioramento della funzione di habitat e della conservazione quali-quantitativa della risorsa idrica, si prevedono incontri ad hoc per la formazione e la promozione di misure agroalimentari e di altre opportunità di finanziamento”.

“L’iniziativa per la nostra Comunità – spiega l’Assessore all’Ambiente Eleonora Paccagnella – prevede il servizio di raccolta rifiuti ed il presidio ambientale su tutta l’asta fluviale del Medio Brenta.

Un’attività duratura

La partenza di questa attività è prevista già da quest’anno e continuerà anche a progetto terminato. Verranno consultati i Comuni per concordare il percorso di due operatori di Etra che si sposteranno con un mezzo elettrico e potranno operare e segnalare situazioni di rischio o degrado tramite apposita App. Verranno inoltre programmate anche tre giornate ecologiche all’anno in cui verrà coinvolta la cittadinanza”.

Il Gruppo Operativo Brenta 2030 (GO Brenta 2030) è una rete di enti pubblici e privati che collaborano per la salvaguardia delle acque del fiume Brenta. I partner del GO lavorano in sinergia per far fronte ai problemi derivanti dal cambiamento climatico, dall’inquinamento e dall’uso intensivo della risorsa idrica. Inoltre, conciliano la tutela dell’acqua, della biodiversità e dell’economia rurale. Il progetto Life Brenta 2030 mira ad aumentare la biodiversità e migliorare la fornitura di servizi ecosistemici legati all’acqua di habitat fluviali, zone umide e zone agricole del sito Natura 2000 denominato “Grave e Zone Umide del Brenta”.

 

Fanny Xhajanka

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy