giovedì, 21 Settembre 2023
 
HomeVenetoAttualitàSottosegretari: il saluto degli uscenti

Sottosegretari: il saluto degli uscenti

Tempo di lettura: 4 minuti circa

Ieri il Consiglio dei Ministri ha designato 39 Sottosegretari, ma tra questi non c’è alcun veneto. Fine dell’esperienza al governo per Pier Paolo Baretta, Achille Variati e Andrea Martella. Ci dobbiamo “accontentare” di 4 ministri

Palazzo Chigi

Dei 39 nuovi Sottosegretari, sei assumeranno le funzioni di Viceministro, con deleghe che saranno successivamente loro attribuite a norma dell’articolo 10, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400.

Il Veneto è comunque ben rappresentato nel Governo Draghi, con quattro ministri nati all’interno della Regione:

  • Daniele Franco, Ministro dell’economia e delle finanze, nato in provincia di Belluno
  • Erika Stefani, Ministro per le disabilità, originaria di Valdagno
  • Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione, veneziano di nascita
  • Federico D’Incà, Ministro per i Rapporti con il Parlamento, nato a Belluno.

Pier Paolo Baretta: “Si conclude la mia lunga partecipazione al Governo”

“Si conclude la mia lunga partecipazione al Governo – scrive Baretta sulla propria pagina Facebook -. In questi anni di servizio privilegiato, ho potuto apprezzare come la buona politica e il diffuso senso dello Stato siano di gran lunga gli orientamenti e le convinzioni prevalenti. Con questa consapevolezza, voglio ringraziare tutte le persone con cui ho lavorato o avuto relazioni. Colleghi e interlocutori: politici, istituzionali, economici, sociali e dei media e, in particolare, ‘il Mef’: l’alta professionalità dei suoi uffici è un prezioso punto di riferimento per la complessa attività legislativa. Ma, un abbraccio speciale va ai miei collaboratori più stretti, con i quali ho condiviso fatiche, soddisfazioni e, soprattutto, amicizia. Grazie”.

“Un sincero augurio a tutto il nuovo governo – continua -, a partire da Ministri, sottosegretari e dirigenti vecchi nuovi, molti dei quali conosco e stimo. Il rammarico per l’assenza, politicamente rilevante, di esponenti del PD nel governo in rappresentanza di un territorio importante come il Nord est e il Veneto, prescinde del tutto dalla mia persona. Per parte mia, ho cercato sempre di assolvere ai miei doveri con il massimo della dedizione e delle mie possibilità. Il mio impegno politico e sociale continua nelle occasioni che si presenteranno, a partire dal rilancio di ReS, l’associazione per il Riformismo e la Solidarietà, e dall’incarico di consigliere comunale del comune di Venezia, dopo l’entusiasmante esperienza fatta lo scorso anno come candidato Sindaco del centrosinistra”.

Pier Paolo Baretta: “Ripongo molta fiducia nel governo Draghi”

“Come la maggior parte degli italiani – conclude -, ripongo molta fiducia nel governo Draghi. Le sfide che abbiamo di fronte chiedono alla politica, e non solo, una capacità straordinaria di decisione e di orientamento. I valori della solidarietà, della partecipazione e della responsabilità; l’imprenditività e il lavoro, assieme a un tenace riformismo, a una solida preparazione e a un’irrinunciabile passione civica, sono gli ingredienti indispensabili della fiducia necessaria al Paese per rinnovarci tutti e ripartire dentro e dopo le drammatiche vicende della pandemia e della crisi economica e sociale. Buon futuro a tutti noi”.

Achille Variati: “La mia esperienza di Governo finisce qui”

“La mia esperienza di Governo finisce qui – scrive anche Variati sulla propria pagina Facebook -. È stato un anno e mezzo davvero intenso: non ve lo nascondo, anche molto difficile. I moltissimi problemi della pandemia si sono aggiunti alla grande complessità che anche in una situazione normale ha un Ministero come quello dell’Interno. È stato un onore servire come Sottosegretario in un centro della nostra Repubblica così delicato e nevralgico: e farlo con una Ministro capace e prudente come Luciana Lamorgese. Nel campo della mia delega, gli Enti Locali, ho la soddisfazione delle tante cose fatte a favore dei territori: cioè quel livello dello Stato che conosco e amo così tanto per essere stato tre volte sindaco, presidente di provincia, presidente nazionale delle Province d’Italia. Per citare solo un numero: a Comuni e Province siamo riusciti a far arrivare, nel 2020, 10 miliardi di euro. Risorse fondamentali per permettere loro di fronteggiare la crisi sanitaria mantenendo i servizi essenziali per i cittadini”.

Achille Variati: “Il solo rimpianto di non aver concluso la riforma degli enti locali”

“Lascio con un solo rimpianto – prosegue Variati -: non aver potuto completare la riforma degli Enti Locali, attesa da vent’anni, che ho avviato. E che è oggi necessaria per garantire la modernizzazione e semplificazione del funzionamento di Comuni e Province. Eravamo a metà del percorso, e sarebbe stato un segno molto positivo che sarei stato felice di lasciare. Spero che il lavoro fatto non venga perduto, ma portato a compimento.
Un grazie di cuore a tutti voi che mi avete seguito e spronato in questo nuovo capitolo della mia vita. Torno alla mia Vicenza, agli affetti che lì coltivo, al calore dei miei concittadini che non è mai venuto meno”.

Sottosegretari: tutti i nomi

Di seguito la lista dei Sottosegretari oggi nominati. Sarà successivamente designato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport.

  • Presidenza del Consiglio
    • Deborah Bergamini, Simona Malpezzi (rapporti con il Parlamento)
    • Dalila Nesci (Sud e coesione territoriale)
    • Assuntela Messina (innovazione tecnologica e transizione digitale)
    • Vincenzo Amendola (affari europei)
    • Giuseppe Moles (informazione ed editoria)
    • Bruno Tabacci (coordinamento della politica economica)
    • Franco Gabrielli (sicurezza della Repubblica)
  • Esteri e cooperazione internazionale
    • Marina Sereni – viceministro
    • Manlio Di Stefano
    • Benedetto Della Vedova
  • Interno
    • Nicola Molteni
    • Ivan Scalfarotto
    • Carlo Sibilia
  • Giustizia
    • Anna Macina
    • Francesco Paolo Sisto
  • Difesa
    • Giorgio Mulè
    • Stefania Pucciarelli
  • Economia
    • Laura Castelli – viceministro
    • Claudio Durigon
    • Maria Cecilia Guerra
    • Alessandra Sartore
  • Sviluppo economico
    • Gilberto Pichetto Fratin – viceministro
    • Alessandra Todde – viceministro
    • Anna Ascani
  • Politiche agricole alimentari e forestali
    • Francesco Battistoni
    • Gian Marco Centinaio
  • Transizione ecologica
    • Ilaria Fontana
    • Vannia Gava
  • Infrastrutture e trasporti
    • Teresa Bellanova – viceministro
    • Alessandro Morelli – viceministro
    • Giancarlo Cancelleri
  • Lavoro e politiche sociali
    • Rossella Accoto
    • Tiziana Nisini
  • Istruzione
    • Barbara Floridia
    • Rossano Sasso
  • Beni e attività culturali
    • Lucia Borgonzoni
  • Salute
    • Pierpaolo Sileri
    • Andrea Costa
 
 
 

Le più lette