Il corso si è svolto nelle fredde acque del Brenta
Sono nove i nuovi soccorritori dei vigili del fuoco, che hanno affrontato le prove finali del corso regionale per soccorritore fluviale alluvionale organizzato dalla direzione interregionale del Corpo. Il corso ha avuto la durata di due settimane e si è tenuto a Valstagna sul fiume Brenta nel campo di gara di canoa e kayak utilizzato dagli atleti della Nazionale. I vigili del fuocoi hanno seguito lezioni teoriche di idrologia e idrodinamica e hanno approfondito la conoscenza dell’ambiente fluviale. Il corso si è svolto in maniera ottimale nonostante le severe condizioni ambientali. Clima molto rigido la prima settimana, con temperature prossime allo zero e con acqua estremamente fredda a causa dello scioglimento delle nevi in quota. I neo soccorritori hanno subito dimostrato un’ottima tempra e grandi capacità operative. Tutti i neo soccorritori acquatici hanno affrontato molteplici prove, dal nuoto in controcorrente alla discesa in gommone in modalità rafting.
Tra i due istruttori che hanno garantito un alto standard didattico, il capo reparto Corrado Cremona del comando di Mantova, che proprio ieri ha concluso la propria carriera di servizio attivo nei vigili del fuoco con oltre 37 anni di servizio di cui 20 come istruttore fluviale.
Podcast: Play in new window | Download