sabato, 30 Settembre 2023
 
HomePadovanoPadovaAlberto Martin: “Radio e discoteca un binomio che considero irrinunciabile”

Alberto Martin: “Radio e discoteca un binomio che considero irrinunciabile”

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Alberto Martin: “Radio e discoteca un binomio che considero irrinunciabile” , lo Chef della musica racconta come nasce la sua passione

C’era una volta, proprio come nelle favole, un bambino di cinque anni che si divertiva a scegliere i 45 giri da suonare con il mangiadischi alle feste dei parenti. Ciao a tutti sono Alberto Martin, speaker e dj dal 1982. La mia vita fino a oggi gira tutta intorno alla musica (la mia passione è soprattutto per la musica black) che mi ha diviso tra radio e discoteca. La radio fino dal 1976, quando insieme a un amico ho comperato un trasmettitore FM in scatola di montaggio. Abbiamo fatto i primi esperimenti, sfociati in Radio Mi Amigo, che copriva la città di Padova sulle frequenze dei 91.700 e 93.300.

Ma è nel 1985 che inizia ufficialmente la mia carriera da speaker a Radio Base 101, proseguita a Radio Sole, a Rete 99, a Nuova Radio network Radio Palladium e dal 1994 il grande salto a Radio Padova, dove trasmetto tutt’ora, ogni giorno, dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 22 e la domenica mattina dalle 9 a mezzogiorno.

Mi è sempre piaciuto occuparmi anche della parte tecnica delle trasmissioni che produciamo e seguo la programmazione musicale di Easy Network, una delle emittenti del gruppo di Radio Padova.

C’è stato anche un “prima” della mia carriera radiofonica. In discoteca come dj. Ricordo ancora quella domenica di settembre del 1982 quando ricevetti la telefonata dal proprietario del Big Club, uno dei primi locali nati a Padova: iniziai a mettere i dischi e, alla fine del servizio, l’attuale proprietario Nicola Mattarello mi disse che tecnicamente c’era da lavorare molto, ma musicalmente si sentiva già un’impronta interessante che andava coltivata.

Da allora sono stati molti i locali dove ho avuto il piacere di far ballare tantissima gente. Dal Melaverde allo Strike, dal Wag all’Extra Extra, dall’Open all’Angelo Rosa, dal Medoacus alla Capannina, da La Scala al Privè Canaletto, dal Night&Day al Magis. Ma il vero sogno della mia carriera si avvera nel 1994, quando il compianto Gianfranco Dolci in arte Dj Ciso mi offre la possibilità di lavorare nella discoteca Black più famosa d’Italia, il Palladium di Vicenza. Un’avventura che è durata fino al maggiodel 2011, data di chiusura del locale. Ho sempre creduto nel binomio radio-discoteca, soprattutto in questo momento storico così particolare in cui tutti i locali sono chiusi. Per me si tratta di qualche cosa di irrinunciabile.

Ci sentiamo su Radio Padova #thebeatofyourlife dove vengo soprannominato anche Lo Chef Della Musica.

E ricordate… Life is music!

Radio Padova e la sua storia decennale

Il marchio è storico, con i suoi quarantacinque anni di presenza sulla frequenza 103.9 (89.4 per l’Altopiano di Asiago) dove tutto il Veneto si sintonizza. Radio Padova che ha i propri studi all’interno del centro di produzione di Noventa Padovana assieme alle emittenti Radio Company, Radio Wow, Radio 80, Company Easy, Easy Network e Radio Valbelluna fa parte del Gruppo Sphera Holding, nato dalla fusione di due storici gruppi radiofonici del Nord Italia, Company Group e il Gruppo Radio Padova. Il segnale FM è stato potenziato, ma la radio è oggi è fruibile anche in televisione sul canale 701, in streaming su radiopadova. com, su app, smartspeaker e in tutte le piattaforme digitali. Una presenza a tappeto che porta Radio Padova a potere essere ascoltata in tutta Italia e all’estero.

Se nel 1975, anno della fondazione, l’emittente ha saputo incanalare l’entusiasmo delle radio libere e con il tempo è diventata un punto di riferimento per il territorio e le sue iniziative, con la scelta di affidarne un anno fa la direzione artistica a Luca Lazzari (che ha la responsabilità dei palinsesti sia di Radio Padova che di Easy Network) c’è stato un preciso cambio di passo. L’imprinting di un professionista che nel 2019 ha accettato di tornare nel suo Veneto, nella stessa “casa radiofonica” in cui a partire dal 1990 ha costruito il proprio trampolino di lancio nazionale, costellato di grandi successi.

 
 
 

Le più lette