venerdì, 31 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeVenezianoProvincialeVenezia, Teatro La Fenice: il cartellone degli appuntamenti fino al 31 ottobre

Venezia, Teatro La Fenice: il cartellone degli appuntamenti fino al 31 ottobre

Banner edizioni

Il cartellone degli appuntamenti del Gran Teatro La Fenice di Venezia entra nel vivo: la programmazione fino al 31 ottobre

Gran Teatro La Fenice

“Dopo mesi di programmazione annunciata mese per mese, a causa delle incertezze provocate dall’emergenza epidemiologica, siamo finalmente in grado di definire un cartellone a lungo termine, che si svilupperà nell’arco di cinque mesi, da giugno a ottobre” esordisce con queste parole il sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina nel presentare gli eventi della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, in programma da giugno fino al 31 ottobre prossimo.

Ortombina: “Ripartiamo da dove ci eravamo lasciati”

“Nel comporlo, – prosegue – abbiamo voluto innanzitutto onorare le promesse fatte, nei confronti sia degli artisti sia del pubblico, e recuperare tutti quegli spettacoli e quei progetti che erano stati annunciati o ai quali stavamo lavorando e che abbiamo dovuto sospendere o cancellare per le cause di forza maggiore. È un po’ come ripartire da dove ci eravamo lasciati”.

Gli eventi in programma al Teatro La Fenice

Ed eccoli dunque gli eventi programmati, in tutto 16 appuntamenti dal vivo, con il pubblico in sala nel pieno rispetto delle norme di contenimento della diffusione del Covid-19: cinque produzioni liriche a partire da “Faust” di Charles Gounod, “Farnace” di Antonio Vivaldi, “Rinaldo” di Georg Friedrich Händel, “Rigoletto” di Giuseppe Verdi ed “Engelberta” di Tomaso Albinoni.  Altri cinque concerti, oltre al tradizionale recital pianistico tenutosi in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno: il ritorno in Fenice di Riccardo Muti con la sua Orchestra Cherubini. Quattro concerti sinfonici dell’Orchestra del Teatro La Fenice con interpreti di prestigio come Umberto Benedetti Michelangeli, Hartmut Haenchen, Mario Venzago e Jonathan Brett con Maxim Vergerov al violino. E ancora, i progetti artistici nati da importanti collaborazioni: l’omaggio a Stravinskij nella Basilica di San Marco, organizzato insieme alla Biennale e alla Procuratoria di San Marco sotto l’egida del Comitato per i 1600 anni della fondazione di Venezia; i concerti al Marghera Opera Estate e al Festival di Mantova; la tradizionale “Opera Giovani” con il Conservatorio di Venezia.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le più lette

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy