L’accordo è incentrato sulle operazioni di controllo e prevenzione delle attività criminali che riguardano i reati commessi in ambito informatico.
A tale proposito, nel 2020 l’azienda venne colpita da un grosso attacco pirata ai suoi sistemi che causò una perdita di 15 milioni.
Il protocollo, firmato ieri in questura in presenza del questore Isabella Fusiello e dal dirigente della Polizia Postale Sergio Russo, rientra nella direttrice tracciata dal Ministero dell’Interno che mira al potenziamento della prevenzione di crimini informatici.
Podcast: Play in new window | Download