venerdì, 31 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeNazionaleCovid, il monitoraggio settimanale su vaccini e contagi in Italia

Covid, il monitoraggio settimanale su vaccini e contagi in Italia

Banner edizioni

Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Italia: tutti i dati su vaccini, positivi, decessi e tamponi

Il monitoraggio del dott. Fusaro rileva, nella settimana 11-17 agosto, un ulteriore aumento dei nuovi casi (+1,2%) e degli indicatori ospedalieri: +20,6% di pazienti ricoverati in area medica, +31,4% nelle terapie intensive. L’occupazione dei posti letto è del 6,2% in area medica e del 4,9% in terapia intensiva. Continuano a salire anche i decessi (+50%). Il 90,1% degli over 60 ha ricevuto almeno una dose (n. 16.084.404) di vaccino anti Covid.

Vaccini: i dati

Al 17 agosto (aggiornamento ore 17:07), il 9,6% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 5.126.285), il 67% ha completato il ciclo vaccinale (n. 35.743.278), il 23,4% non ha ricevuto alcuna dose (n. 12.515.780), il 76,6% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 40.869.563).

Gli over 80 che hanno completato il ciclo vaccinale sono il 93,3% (4.161.840 su 4.463.055).

Gli over 60 che hanno completato il ciclo vaccinale sono 15.513.634 su 17.849.972 (86,9%), 1570.770 sono in attesa della 2ᵃ dose (3,2%), 1.765.568 non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino (9,9%).

Vaccini, le percentuali per fasce di età

Coperture vaccinali per fasce di età

Gli over 60 che hanno completato il ciclo vaccinale sono così suddivisi: 95,9% degli over 90 (n.771.750), 92,7% della fascia 80-89 (n. 3.390.090), 88% della fascia 70-79 (n. 5.236.700) e 82,3% della fascia 60-69 anni (n. 6.115.094).

Dati vaccini 17 agosto

Covid: positivi in crescita

Il trend dei nuovi casi è in crescita per la 6ᵃ settimana consecutiva: 43.365 i contagi segnalati (+1,2%). Il tasso di crescita dei contagi scende ulteriormente dall’11,8% all’1,2%.

Trend settimanale dei nuovi casi

Aumentano gli attualmente positivi da 116.323 a 129.116 (+11%). Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a 129.116 (-77,5%).

Il 97% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 2,7% ricoverato con sintomi, lo 0,3% in terapia intensiva.

Ospedalizzazioni e decessi in aumento

Sale il numero degli ospedalizzati da 3.202 a 3.895 (+21,6%). Dal picco del 6 aprile si è passati da 33.080 a 3.895 (-88,2%), in dettaglio i posti letto occupati in area medica sono scesi da 29.337 a 3.472 (-88,2%) e quelli in terapia intensiva da 3.743 a 423 (-88,7%). L’89,1% degli ospedalizzati è ricoverato in area non critica, il 10,9% in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 28 marzo, sono calate da 540.855 a 125.221 (-76,8%).

Il numero di decessi settimanali cresce per la 4ᵃ settimana consecutiva e si attesta a 237 (+50%), in media circa 34 al giorno.

Trend settimanale decessi

Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto

L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti sale da 72 a 73.

Incidenza settimanale per 100.000 abitanti

I posti letto occupati in area medica sono il 6,2% (3.472su 56.277), in terapia intensiva il 4,9% (423 su 8.706).

Incidenza dei nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Dati per Regione

Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Umbria e Veneto sono le regioni che hanno evidenziato una riduzione dell’incidenza.

Tamponi

La settimana di Ferragosto è caratterizzata, come era logico aspettarsi, da una riduzione dell’attività di testing.

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • numero di persone testate per settimana: da 374.739 a 562 (-9,9%);
  • tamponi settimanali: da 1.514.636 a 399.464 (-7,6%).
Tamponi settimanali

Tasso di positività

In Italia il tasso di positività calcolato sui tamponi cresce dal 2,8% al 3,1%, quello calcolato sui casi testati aumenta dall’11,4% al 12,8%.

Tasso di positività settimanale

L’aumento dei casi, da 42.867 a 43.365 (+1,2%), è dovuto alla maggiore circolazione del virus, infatti il tasso di positività calcolato sui tamponi è cresciuto dal 2,8% al 3,1%; la notizia positiva è che il tasso di crescita dei contagi si riduce ulteriormente dall’11,8% all’1,2%. Gli ospedalizzati aumentano del 21,6%, i ricoverati con sintomi del 20,6% e i pazienti in terapia intensiva del 31,4%. L’occupazione dei posti letto è del 6,2% in area medica e del 4,9% in terapia intensiva. Il numero di decessi settimanali cresce per la 4ᵃ settimana consecutiva (+50%). In Italia risultano 3.895 ospedalizzati positivi al SARS-CoV-2 su 59.257.566 abitanti (pop. residente al 1° gennaio 2021 – Fonte Istat) ossia 1 su 15.214. Dei 129.116 casi attivi il 97% è in isolamento domiciliare.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le più lette

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy