Treviso, due terremoti registrati nei pressi di Miane
Oggi, 28 settembre alle 2:45 e 2:46, la Rete Sismometrica del Veneto ha registrato due terremoti, rispettivamente di magnitudo 3.7 e 3.5, localizzati in prossimità di Miane (TV), a cavallo tra le provincie di Treviso e Belluno, a una profondità di circa 10 km. I terremoti sono stati percepiti dalla popolazione. L’evoluzione del fenomeno viene seguita con continuità dalla Protezione Civile del Veneto e dal Centro di Ricerche Sismologiche dell’OGS.
Allo stato attuale si contano quattro repliche, la maggiore delle quali di magnitudo 2.6 alle ore 3:32.
Negli ultimi mesi la zona è stata interessata da terremoti di minore entità localizzata circa 10 km più a sud-est (zona di Pieve di Soligo). Storicamente è una delle zone sismicamente più attive del Veneto. A quest’area viene attribuito il terremoto del 25 febbraio 1695, noto come terremoto di Asolo, di magnitudo stimata 6.4 (magnitudo analoga a quella del terremoto del Friuli del 1976). Dal punto di vista della sismicità più recente e registrata strumentalmente, nella stessa zona sono da segnalare due terremoti avvenuti il 12 e il 15 maggio 2015, rispettivamente di magnitudo 3.7 e 3.6. Un ulteriore terremoto di magnitudo 3.7 si è verificato il 13 settembre 2011. I livelli di magnitudo osservati questa mattina sono quindi in linea con quelli massimi osservati nella zona negli ultimi decenni.
Eventuali aggiornamenti sulla localizzazione di questo e di altri terremoti registrati nell’Italia nord-orientale sono disponibili al sito http://rts.crs.inogs.it/, continuamente aggiornato dal sistema di rilevamento e localizzazione automatica gestito dal CRS.