mercoledì, 7 Giugno 2023

Banner edizioni
HomePadovanoPadovano, pensioni: “Quota 102 inutile, necessario un intervento strutturale”

Padovano, pensioni: “Quota 102 inutile, necessario un intervento strutturale”

Banner edizioni

Pensioni, la proposta è di introdurre elementi di flessibilità: in pensione a qualsiasi età con 41 anni di contributi, attenzione alle donne e una forma di garanzia per i più giovani

Pensioni
Pensioni

L’intervento sulle pensioni annunciato dal governo per la prossima manovra di bilancio non convince il sindacato pensionati della Cgil di Padova: “quota 102 (64 anni di età e 38 di contributi) per il 2022 è assolutamente inutile”, dichiara Alessandro Chiavelli, segretario dello Spi (Sindacato Pensionati Italiani) Cgil di Padova. “Si tratta di un numero assolutamente esiguo di lavoratori, secondo nostre stime non più di 8500. Si è andati a pescare in classi anagrafiche che avevano già potuto usufruire di quota 100 e che non cambia lo scenario, che si annuncia drammatico, per chi andrà in pensione nei prossimi anni”. 

Il Governo ha rifinanziato con 600 milioni di euro la proroga di Opzione Donna e l’Ape sociale, ma non basta “sulle pensioni è necessario un intervento strutturale”, dice il segretario dei pensionati della Cgil, “perché la legge Fornero è iniqua e troppo penalizzante”. La riforma del 2011 ha esteso a tutti i lavoratori il metodo di calcolo contributivo della pensione. Secondo questo sistema, che prevede la pensione di vecchiaia con 67 anni di età, l’ammontare della pensione è definito in base ai contributi versati, seguendo il principio “più versi, più avrai”: l’importo della pensione viene quindi determinato dalla somma dei contributi accumulati e rivalutati durante la vita lavorativa, e ha eliminato la pensione di anzianità (quella cioè con 40 anni di contributi a qualsiasi età). In definitiva più elevata è l’età, più alta sarà la pensione.

“Ci sono due aspetti da considerare”, osserva Chiavelli: “prima di tutto l’età pensionabile è la più alta d’Europa; in Francia si va in pensione a 62 anni, in Germania a 63. Inoltre il sistema misto, con il calcolo della pensione retributivo, cioè sulla base delle ultime retribuzioni fino al 1995, e successivamente con il contributivo, che tiene conto solo dei contributi effettivamente versati, crea già oggi delle situazioni di disparità, con pensioni a parità di anni di lavoro più basse del 10-15%. Noi proponiamo di introdurre degli elementi di flessibilità, in modo da dare al lavoratore l’opportunità di decidere se e quando andare in pensione, tenendo conto dei contributi maturati, dando ad esempio la possibilità ai lavoratori di qualsiasi età quando si siano maturati 41 anni di contributi. Poi non tutti i lavori sono uguali: per alcune situazioni usuranti l’aspettativa di vita si riduce di 3-4 anni, è giusto dare la possibilità di smettere di lavorare prima”.

Bisogna poi considerare la questione femminile: le donne hanno un percorso lavorativo ad ostacoli, dovuto a lavori discontinui, alla maternità: “proponiamo un anno di contributi aggiuntivo per ogni figlio, fino a un massimo di due figli, riconosciamo così anche il lavoro che le donne svolgono in famiglia”. Il capitolo giovani: “stanno cercando di mettere le generazioni una contro l’altra, invece per noi dello Spi i giovani sono una priorità assoluta”, afferma Chiavelli. “I giovani hanno una vita lavorativa discontinua e spesso precaria, e rischiano di essere i pensionati poveri di domani. Dobbiamo pensare a una “pensione di garanzia” che preveda la copertura contributiva anche per i periodi non lavorati altrimenti sarà un costo che dovremo comunque sostenere in futuro. Dobbiamo fare oggi una scelta di dignità pensando di costruire elementi e dinamiche che creino opportunità di lavoro per i giovani”.

Diego Buonocore

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le più lette

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy