Scenario fiabesco per Bassano, con mercatini, il grande abete, il sentiero di Babbo Natale, grandi concerti ed eventi imperdibili in tutta la città

L’atmosfera della festa si respira nelle piazze e nelle vie del centro storico, ma anche all’interno nel Castello degli Ezzelini dove è stato allestito il suggestivo villaggio di Babbo Natale pensato soprattutto per i bambini.
Le piazze Garibaldi e Libertà sono occupate dagli chalet del tradizionale mercatino – fino al 26 dicembre, poi lascerà il posto a quello della Befana – con 32 espositori che propongono una variegata selezione di prodotti di enogastronomia e di articoli in sintonia con la festa più attesa dell’anno. “Gli operatori provengono da diverse zone della penisola, ma quest’anno abbiamo dato spazio anche agli articoli del territorio, a filiera corta”, spiega Alberto Borriero, presidente dei commercianti bassanesi affiliati a Confcommercio, che assieme al Comune ha organizzato il cartellone degli eventi natalizi. Tra le casette di legno, in piazza Liberà, l’immancabile punto ristoro gestito dalla Pro Bassano ed il grande abete che il Comune ha addobbato ed illuminato con migliaia di piccole lampadine nel segno dello slogan che accompagna le feste bassanesi 2021: “Bassano città di luce”. “L’abbiamo scelto con l’auspicio che la venga percepita come un faro, capace di diffondere luce e calore al territorio”, è il commento dell’assessore alle Attività economiche, Giovanella Cabion.
Il trenino lillipuziano di Bassano e il sentiero di Babbo Natale
Ad affiancare il circuito commerciale, il trenino lillipuziano ed il sentiero di Babbo Natale, un affascinante percorso allestito lungo il camminamento delle mura del Castello degli Ezzelini dove, per l’occasione, sono state installate alcune opere di land art realizzate con materiale naturale: gnomi, folletti e animali fatati. Il sentiero porta direttamente alla casetta di Babbo Natale che, in carne ed ossa, nei fine settimana attende i bambini con la letterina.
Quest’anno, la postazione è accessibile anche ai disabili. Sempre nella fortezza medievale, nella torre del corpo di guardia, si può ammirare un’originale esposizione, in stile natalizio, dedicata ai mitici mattoncini della Lego (aperta tutti i fine settimana fino al 26 dicembre).
Concerti ed eventi in tutta la città
A fare da contorno allo scenario fiabesco, il cartellone dei concerti, sintesi di differenti generi, ma sempre ispirati alle feste: classica, pop, gospel, opera, teatro canzone animano l’edizione 2021 di “Bassano città di luce” che vede protagonisti anche i gruppi musicali del territorio. Il programma prosegue nella serata di sabato 18 dicembre al Pala Bassano 2 dove saliranno sul palco Raf e Umberto Tozzi in una tappa del tour “Due-La nostra storia” (Duepunti eventi). L’atmosfera natalizia entrerà nel vivo con la terza edizione del concerto di Natale, domenica 19, nella chiesa di San Francesco, in doppia replica, alle 17 e alle 20.45, con il coro Giovani Voci Bassano diretto da Cinzia Zanon, che presenta l’opera “È nato il re dei Re”, un’ armonica unione tra musiche originali e famosi canti natalizi. Ingresso gratuito previo tagliando allo Iat o su www.eventbrite.it. Nella stessa sera, alle 20.30 al PalaBassano 2, altro evento ricco di emozioni con “Rinascere”, concerto gospel della Bassano Blues Spiritual Band, agli ordini di Lorenzo Fattambrini, che si esibirà a favore dell’associazione Oncologica “San Bassiano”. Chiusura con il tradizionale concerto per il nuovo anno, il 5 gennaio alle 20.30 nella chiesa di San Francesco, con l’orchestra “Lorenzo Da Ponte” diretta da Roberto Zarpellon, che suonerà musiche di Beethoven, Rossini e Luchesi. Ingresso gratuito, previo ritiro tagliando allo Iat.
Raffaella Forin