I lavori, realizzabili con i 3,5 milioni di euro di finanziamento ottenuti grazie ai fondi della “Tempesta Vaia”, si estenderanno anche a Brugine, Legnaro e Polverara

Sicurezza idraulica del territorio, il consorzio di bonifica Bacchiglione è pronto a partire con gli interventi per il ripristino delle sponde e della sezione dello scolo Fiumicello. I lavori, realizzabili con i 3,5 milioni di euro di finanziamento ottenuti grazie ai fondi della “Tempesta Vaia”, si estenderanno anche ai territori di Brugine, Legnaro e Polverara.
Il Consorzio ha appena concluso in maniera positiva la conferenza dei servizi, ottenendo tutti i pareri e le approvazioni necessarie, effettuato la gara d’appalto e aggiudicato l’impresa esecutrice dell’intervento. A breve si procederà alla stipula del contratto che deve essere fatta entro la fine dell’anno. E’ previsto l’escavo e la pulizia del fondo per permettere un migliore deflusso delle acque. In un secondo momento si procederà con le operazioni di escavo del fondo dello scolo Fiumicello e la sistemazione delle sponde con l’infissione di pali in legno e la posa di sasso trachitico. Nel progetto è prevista, inoltre, l’automazione e il telecontrollo dei principali manufatti di regolazione idraulica in modo tale da poter effettuare le manovre da remoto, con maggiore tempestività.
“Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a rispettare le scadenze previste per la contrattualizzazione dei lavori. Questo intervento va ad aggiungersi all’importante lavoro appena realizzato nella botte a sifone nella frazione di Corte di Piove di Sacco – dichiara il presidente Paolo Ferraresso – per continuare a garantire la sicurezza di un’area molto ampia estesa 10 mila ettari che ricade nel territorio di 13 Comuni. Abbiamo bisogno di interventi di questo tipo per garantire la sicurezza del territorio con una manutenzione coordinata e capillare”.
Alessandro Cesarato