I 5 progetti del Servizio Civile di Bassano, tutti di ambito culturale, avranno una durata di 12 mesi e un compenso mensile di € 444,30.

È aperto il nuovo bando di Servizio Civile Universale per il Comune di Bassano del Grappa, al quale possono partecipare giovani italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, di età compresa tra 18 e 28 anni.
Il Servizio Civile è un’esperienza valida sotto molti punti di vista: permette di rendersi utili agli altri, nonché a sé stessi, ed è un anno particolare in cui si ha la possibilità di sperimentarsi in attività conformi ai propri studi e/o inclinazioni, collaborando alla buona riuscita del progetto scelto e, al contempo, promuovendo un’idea di cittadino consapevole della società in cui vive.
Il servizio avrà una durata di 12 mesi, impegnerà 25 ore a settimana per cui sarà corrisposta la somma mensile di € 444,30. Si prevede che il servizio possa iniziare nella prossima primavera.
Il Comune di Bassano del Grappa mette a disposizione ben 20 posti per volontari ripartiti nei cinque progetti approvati, tutti nell’ambito culturale:
- “Un p@trimonio per tutti” in Biblioteca per la promozione della lettura verso le diverse fasce di popolazione, organizzazione e promozione di attività culturali, comunicazione social e web (4 posti)
- “Glocal. Biblioteca in rete 2.0” in Biblioteca per la catalogazione e la messa on line del patrimonio librario, la digitalizzazione dei fondi manoscritti e a stampa, l’organizzazione di mostre ed altre iniziative di valorizzazione del patrimonio (4 posti);
- “Carte in tavola” in Archivio su 2 linee di azione con la ricognizione sui fondi archivistici e con la rilevazione della documentazione urbanistica storica per il riordinamento e la valorizzazione del patrimonio documentario comunale (4 posti);
- “Operaestate. Reti e progetti per cultura e wellbeing” presso gli uffici di Operafestival. Il progetto mira a promuovere la partecipazione alle pratiche artistiche, facilitando l’accesso e l’integrazione alla vita culturale, in particolare delle fasce più deboli della cittadinanza. I volontari si occuperanno, di organizzare, promuovere e operare, per il coinvolgimento della cittadinanza nella attività culturali messe in campo dal Festival (4 posti);
- “Poker d’arte” presso il Museo civico per contribuire alla cura e alla promozione del museo attraverso azioni e progetti volti alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio museale di Bassano del Grappa (4 posti).
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone al sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. Maggiori dettagli sui progetti sono disponibili nel sito Bassano Giovane.