Chiude in bellezza per il gruppo di NordicWalking della Polisportiva di Zero Branco questo 2021, un anno che ha saputo regalare grandi soddisfazioni.
“È stato un anno straordinario – spiega l’istruttore di NordicWalking della Polisportiva di Zero Branco, Luca Ruzza -, con grandi risultati sotto il profilo tecnico. Di recente ci siamo classificati secondi nel contest tecnico del Circuito NazionaleGiro Nordic 2021, dove solo due anni fa avevamo conseguito il premio come gruppo debuttante più numeroso”.
Buone anche le iscrizioni: il gruppo zerotino ha infatti raggiunto i 50 iscritti. Nel corso dell’anno, poi, sono state tantissime le uscite di allenamentonel territorio. Ruzza ne cita alcune: “Siamo stati all’Altopiano di Asiago con una guida alpina a fare winternordicwalking sulla neve, abbiamo camminato con la luna piena a Punta Bazzera, partecipato alcontestMiglio Rosso arrivando quarti e alla Run 4 Children di Treviso. Siamo anche andati in visita a Pellestrina con altri gruppi di nordicwalkers e siamo stati il primo gruppo a salire sulla panchina gigante dei laghi di Revine”.
Ma non è tutto. “Siamo stati il primo gruppo ad ospitare un evento di nordicdefence, per imparare le tecniche di difesa con l’utilizzo dei bastoncini,– continua Ruzza -. Abbiamo poi fatto un webinar di formazione sull’abbigliamento e le calzature per imparare a vestirsi adeguatamente, soprattutto nella stagione invernale con una nostra walker che lavora proprio nel comparto dei prodotti tecnici”.
Ora però si guarda al futuro. “Nel 2022 continueremo a partecipare agli eventi tecnici, consapevoli che gli effetti salutistici passano da una tecnica corretta, ma introdurremmo anche allenamento mensile di nordicdefence, di skynordic, e molte altre tecniche – spiega Ruzza-, per divertirci e migliorare sempre di più proveremo il biathlonnordic canoa”.
“Al nostro gruppo piace coinvolgere amici e parenti: siamo molto uniti, abbiamo anche organizzato una cena, in cui ci siamo scambiati alcuni regali, abbiamo premiato quelli che si sono più distinti per tecnica e partecipazione e abbiamo anche raccolto alcuni fondi da donare ad Aism per la ricerca sulla sclerosi multipla”.
Insomma, una grande famiglia, fatta di esperienze condivise e con ancora molte da vivere.
Il prossimo corso base è programmato per sabato 22 e 29 gennaio nella magnifica cornice del parco di villa Guidini.
Gaia Zuccolotto