Tra Corti benedettine, Casoni, Ville e Torri fino a luglio una serie di iniziative culturali
Foto di Matteo DanesinVisitare la Saccisica, Immergersi in una terra autentica , per certi versi ancora integra e ricca di testimonianze artistiche e naturali di grande fascino e poco conosciute: è questo “Vivi La saccisica” 46 esperienze culturali e ambientali gratuite che, iniziate a dicembre proseguiranno fino a luglio, ospitate nelle Corti benedettine, Casoni e Ville Venete della Saccisica, territorio tra Padova e Chioggia.
Gli appuntamenti continuano fino a luglio 2022, divisi per stagione, in un calendario che toccherà i 12 principali siti di interesse artistico e naturalistico del territorio: Villa Roberti a Brugine, il Casone Rosso e di via Ramei, la Torre Carrarese e il Museo Paradiso di Piove di Sacco, il Casone Azzurro ad Arzergrande, la Masseria di Polverara e le antiche Corti benedettine di Correzzola e Legnaro, l’Oasi di Cà di Mezzo e l’Ottocentesca Idrovora di Codevigo fino ad arrivare in Laguna ai Casoni delle Sacche e della Fogolana (siti Unesco). Sarà garantita un’apertura gratuita di questi luoghi che saranno animati da spettacoli teatrali e musicali, letture animate e laboratori, esperienze Slow & Green (bike tour, camminate ed incontri yoga) e visite guidate.
Le 46 esperienze culturali e ambientali sono gratuite e sono coordinate dall’associazione ViviLa Villa Roberti, in collaborazione con Legambiente di Piove di Sacco, CTG Saccisica, gli amici dei Casoni, Ride to Breathe e molte altre realtà associative del territorio.
ViviLa Saccisica si inserisce in un panorama più ampio di valorizzazione del territorio che arriva fino alla Laguna e delle tante associazioni che fanno vivere i luoghi che lo rendono unico.