Si continua parlare e a tenere accesi i riflettori sul tema della ludopatia e delle dipendenze legate al gioco d’azzardo.
Argomento spinoso, tematica difficile ma che merita di essere approfondita, sia per tutelare i giocatori e gli appassionati sia per riabilitare un settore, quello del gambling, che rischia di essere sempre etichettato in maniera negativa.
Per queste ragionimoltissimi operatori tra i migliori casino online sicuri attivi in Italia stanno incentivando gli sforzi per campagne di sensibilizzazione finalizzate alla comunicazione e all’educazione dei loro utenti. Alleato fondamentale in questa battaglia è ovviamente la tecnologia, che permette di mettere a disposizione diversi strumenti per aiutare i giocatori a riconoscere e quindi ad allontanarsi da comportamenti che potrebbero sfociare poi nel patologico e nella dipendenza. In questo senso possiamo citare, a mo’ di esempio, lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e la capacità di leggere i Big Data, che riescono a individuare i segnali “negativi” nelle abitudini di gioco dei singoli utenti così da poter mandare messaggi personalizzati con contenuti che invitano a prendere una pausa o a imporsi un piccolo limite.
Ma sono tantissime anche le iniziative messe in campo dalle aziende leader nel settore del gioco d’azzardo. È il caso della HBG Gaming, marchio importantissimo nell’ambito delle software house mondiali, che in Italia partecipa al circuito legale e trasparente dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato. La società, attiva in un panorama molto ampio di giochi (dal Bingo ai giochi online, passando per Videolottery, Scommesse e New Slot) ha di recente lanciato un corso di formazione in e-learning.
Il corso dal titolo “Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico”, nato in collaborazione con la piattaforma Skilla, si pone come obiettivo quello di offrire servizi e prodotti che salvaguardino l’utente, rispondendo così a uno sviluppo sempre più sostenibile. Fondamentale, in questo senso, la partnership con Skilla, piattaforma attiva nel campo della formazione da remoto e capace di offrire tantissimi corsi di formazione e di aggiornamento per professionisti e non solo. Quello dedicato al Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico sarà a breve online, a disposizione di tutti i professionisti del settore ma anche dei giocatori.
Un impegno costate, insomma, quello che le aziende di gioco legale mettono in campo per contrastare la ludopatia e, allo stesso tempo, frenare l’intrusione dell’illegalità nel settore. Perché il gioco deve essere sempre di più a misura di giocatore e guardare alla sua salvaguardia, al suo benessere e alla sua protezione.