Beghini è una delle voci artistiche più interessanti di Vicenza

Vicenza dedica spazio e attenzione a Miraldo Beghini, uno dei pittori più interessanti della generazione del dopoguerra. La rassegna, che si intitola “Miraldo Beghini, all’origine c’è la forma”, si terrà nelle sale sotterranee di palazzo Chiericati dall’11 marzo al 30 giugno e rientra nel progetto “Arte e Territorio” che nella primavera ed estate scorsa ha presentato le opere dell’artista Romano Lotto.

Miraldo Beghini è nato a Vicenza nel 1942, e a Vicenza vive e lavora. Negli anni ha praticato diversi linguaggi artistici, esponendo in Italia e all’estero. Ha frequentato vari ambienti formativi tra cui, a Venezia, lo studio di Miro Romagna a palazzo San Stae e la Scuola libera del nudo tenuta all’Accademia da Giuseppe Santomaso. A Salisburgo ha seguito i corsi della Sommerakademie con il pittore austriaco Oskar Kokoschka e con Emilio Vedova, del quale poi è divenuto collaboratore per qualche tempo nel suo studio e all’Accademia di Belle Arti di Venezia.