giovedì, 21 Settembre 2023
 
HomeVicentinoVicenzaVicenza, Zanettin e Sbrollini chiedono al governo di finanziare i 30 progetti...

Vicenza, Zanettin e Sbrollini chiedono al governo di finanziare i 30 progetti del Comune bocciati

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Zanettin e Sbrollini, i due parlamentari di Vicenza, sollevano un caso parlamentare

Zanettin Forza Italia
Pierantonio Zanettin, deputato di Forza Italia ha presentato un’interrogazione su progetti vicentini non finanziati

Il caso dei trenta progetti di Vicenza per la “rigenerazione urbana” non finanziati dal governo approda in Parlamento. Da un lato l’on. Pierantonio Zanettin di Forza Italia e dall’altro la senatrice di Vicenza, Daniela Sbrollini, scendono in campo con parole dure contro i “criteri iniqui” che hanno lasciato Vicenza, e il 90% dei Comuni veneti, a bocca asciutta.

Zanettin ha presentato un’interrogazione nella quale chiede “quali iniziative il governo intenda assumere, in una logica perequativa, per garantire anche ai comuni virtuosi del nord l’accesso ai fondi del programma di rigenerazione urbana”. Dal canto suo, la senatrice Sbrollini è sulla stessa linea perché si schiera apertamente con la critica posizione dell’Anci contro le decisioni prese.

Scrive Zanettin: “Il Comune di Vicenza è rimasto privo di qualsivoglia finanziamento nell’ambito del bando “rigenerazione urbana”, promosso dalla presidenza del Consiglio . Era accaduto esattamente lo stesso anche pochi mesi fa con il bando con il programma Pinqua. L’amministrazione comunale di Vicenza aveva presentato una trentina di progetti per un totale di 17,9 milioni di euro.

I progetti sono stati tutti ammessi, a comprova della loro qualità e serietà, ma nessuno di essi alla fine della procedura è stato davvero finanziato.

Il sindaco della città, avv. Francesco Rucco, parla di criteri” iniqui” che hanno guidato l’aggiudicazione, che avrebbero penalizzato i Comuni con i bilanci in ordine, favorendo invece comuni meno virtuosi.

La senatrice di Vicenza, Daniela Sbrollini, di Italia Viva

Le risorse attualmente previste dal programma saranno integrate con ulteriori 900 milioni. È assolutamente auspicabile che parte di questi fondi, in una logica perequativa, possa essere destinata anche ai comuni veneti, rimasti fino ad oggi in larga misura a bocca asciutta, e al Comune di Vicenza, i cui progetti appaiono ictu oculi di particolare pregio”.

Aggiunge Sbrollini: “La riqualificazione Urbana è una opportunità importante per dare nuova e migliore vita ai quartieri delle nostre città. Il Pnrr è perciò un’occasione di investimenti straordinari. La graduatoria non premia purtroppo tanti progetti di città – del Nord soprattutto – perché i criteri di finanziamento privilegiano i luoghi con redditi pro capite minori. Ci stiamo muovendo per verificare la possibilità che il Governo intervenga con un supplemento di finanziamenti”.

“In questa richiesta siamo a fianco dell’Anci nazionale che raccoglie il malcontento diffuso di molti comuni italiani. È chiaro che il successo per il nostro Paese del progetto che sta alla base della Next Generation EU dipenderà dalla flessibilità che il governo adotterà nella finalizzazione delle risorse, sostenendo le progettazioni già disponibili di una certa rilevanza. Il nostro auspicio è, quindi, che si colga la grande disponibilità che i Comuni offrono per il raggiungimento ambizioso, re-indirizzando risorse del bilancio dello Stato, come già avvenuto in passato per altre misure”.

 
 
 

Le più lette