In 65mila hanno preso a prestito almeno un libro alle biblioteche vicentine
La Rete delle Biblioteche Vicentine raggruppa oggi 106 biblioteche di 91 Comuni vicentini. Conta oltre 205mila utenti ed è in costante aumento: nel 2021 ci sono stati 6.674 nuovi iscritti, cioé il 3.2% in più. Circa 65.000 vicentini hanno preso a prestito almeno un libro. “Almeno” è, in questo caso, d’obbligo, visto che i prestiti totali sono stati 1.418.037, quindi una media di 22 libri a testa. Rispetto al 2020, nel 2021 sono stati presi a prestito 200mila libri in più, pari al 17%.
I prestiti interbibliotecari sono stati 417mila. Grazie all’accordo con le reti bibliotecarie di Padova e Verona, nel 2021 è stato possibile prendere a prestito anche libri messi a disposizione dalle biblioteche di queste due province. Ne hanno approfittato 191 vicentini, mentre sono 732 in totale i prestiti con le biblioteche di tutta Italia.
Tra maschi e femmine non c’è dubbio: le grandi lettrici sono le donne, che rappresentano il 75% dei lettori. Quanto all’età, in vetta ci sono gli adulti tra i 36 e i 60 anni (43%), mentre al secondo posto ci sono gli over 60 (22,6%). Dagli over agli under, al terzo posto c’è la fascia 0-18 (19%) che paga l’impossibilità per i piccolissimi di andare in biblioteca a scegliere i libri giocando. La fascia 0-6, i lettori che ancora non sanno leggere, rappresentano infatti solamente il 3,6% del totale.
Una buona percentuale dei libri, circa 414.000, sono stati prenotati tramite Opac, cioè catalogo informatizzato. Ma sono molte di più le consultazioni su Opac, arrivando a superare i 5milioni. L’accesso avviene perlopiù tramite dekstop (60%), mentre sono in leggero calo tablet e mobile.
Resiste la voglia di tenere in mano un libro di carta, respirarne il profumo, sentire il rumore delle pagine mentre si sfogliano, ma il lockdown ha portato a un incremento anche della lettura digitale. Sfiorano i 40.000 i prestiti di e-book e superano le 200.000 le consultazioni dell’edicola digitale, mentre è in calo la consultazione degli audiolibri (-37%).