mercoledì, 22 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeTurismo & SaporiNizza l’occitana, bella fra le belle amata da Chagall e da Matisse

Nizza l’occitana, bella fra le belle amata da Chagall e da Matisse

Banner edizioni

Il suo storico Carnevale, il terzo più grande del mondo è crocevia d’amicizia. Qui arte, cultura e una gastronomia davvero originale rispecchiano l’anima plurale della città. Dal suo lungomare a Cap Ferrat: un itinerario fra borghi e cittadelle, toccando Eze, Villefrache-sur-Mer, Beaulieu-sur-Mer e Vence

NIzza
NIzza

C’era anche una street band ucraina, arrivata da Odessa, nei giorni scorsi alle sfilate del Carnevale internazionale di Nizza, quest’anno dedicato al Re degli Animali. La band ha fatto passerella fra gli applausi in Place Masséna due giorni prima dell’aggressione russa al proprio Paese, suscitando un’ovazione spontanea. E’ come se la tribuna li avesse abbracciati tutti quei giovani musicisti, ballerini e giocolieri ucraini. Il Carnevale di Nizza, evento di punta per una città che è cosmopolita e aperta al mondo da sempre, dopo due anni di stop forzato per la pandemia, ha lanciato un messaggio di pace. Con il gruppo di Odessa c’erano tanti altri gruppi francesi ed europei a sfilare. Di giorno o di sera, accanto ai grandi carri realizzati dagli artigiani Povigna e Pignataro, maestri nizzardi di quest’arte. Una festa dell’amicizia fra i popoli, che oggi assume un significato più prezioso che mai, vista la piega assunta dagli eventi in Ucraina. E assume un grande significato ricordando anche quanto accadde sei anni fa nella Promenade des Anglais, in occasione dell’attentato di matrice islamica.

Nizza città aperta, città dall’anima plurima, capace di attrarre e sedurre artisti come Chagall e Matisse, che nel secolo scorso qui decisero di vivere la loro maturità artistica e che in due distinti musei della città – due fra i tanti magnifici musei di Nizza – hanno concentrato la loro straordinaria eredità culturale. Nizza che oggi si ripropone con il suo carico di bellezza e di cosmopolitismo. Sul suo lungomare si rispecchiano eleganti architetture liberty che hanno fatto epoca, come quella originalissima dell’Hotel Negresco, dietro cui si nasconde un centro storico, la Vieille Ville, fatto di strade pittoresche e di vivaci botteghe. Un cuore della città di cui è simbolo la Cattedrale dedicata a Santa Reparata e che riporta alla memoria anche una Nizza dal respiro occitano, così tanto piacevolmente riscoperto negli ultimi anni, al punto che l’antica lingua provenzale, oltre ad essere tornata materia di studio a scuola, è presente anche nella toponomastica. Che è bilingue. Così che “rue” diventa “carriera”, “place” diventa “plaça”. Atmosfere che riportano anche al lungo periodo ligure-piemontese, ovvero quello dei Savoia, che durò cinque secoli e precedette la cessione da parte del Regno di Sardegna alla Francia nel 1860.

E’ la cucina che, più di altri elementi storici e culturali (dettaglio non trascurabile la nascita di Giuseppe Garibaldi nel 1807), permette di poter dire che Nizza è la più italiana fra le città francesi. Cucina, che come i nomi incisi nei monumenti, si rifà alla nostra tradizione: elaborandola, contagiandola, rendendola unica. La stessa insalata nizzarda, che più della Cesar Salad è imitata nel mondo, è una contaminazione di sapori mediterranei, dove ingredienti come le acciughe, l’uovo sodo o il sedano non sono barattabili con succedanei. Accanto ai cipollotti (non le cipolle!), ai carciofi tagliati a listelli fini, ai ravanelli, ai pomodori e, in stagione, alle fave. Tutto condito, naturalmente, con l’olio d’oliva. Cucina nizzarda che si esprime anche nella “socca” (una sorta di farinata di ceci) o nel “pan bagnà”, il cui segreto sta nella farcitura. Ma anche nei ravioli o negli gnocchi, la cui preparazione più tipica è la “merda de can”, nome impronunciabile per un pesto verde, ma la sua bontà garantita. La cucina nizzarda oggi è protetta da un marchio di tutela, dietro al quale ci sta un ente certificatore che ogni anno verifica i requisiti di ristoranti e negozi aderenti. Uno dei locali più autentici è il ristorante “Acchiardo”, al civico 38 di Rue Droit, dal 1927 gestito dalla famiglia Acchiardo, giunta a Nizza da una valle del cuneese, la Valmaira. L’Acchiardo è un tempio semplice, informale e ghiotto della autentica cucina nizzarda. Sempre frequentato e animato. “Siamo la quinta generazione – dice Virginie Acchiardo -. Lavoriamo con passione, anche per difendere la tradizione nizzarda e di famiglia”.

E se Nizza è scintillante, che dire dei dintorni? Il giro di Cap Ferrat regala panorami da incanto. A cominciare dal borgo di Eze, affacciato sulla Corniche e impreziosito da un giardino botanico esotico ricco di sculture. Villaggio che ieri richiamò Nietzsche e oggi Bono Vox e il figlio di John Lennon. L’itinerario tocca Villefranche-sur-Mer affacciata su una baia, famosa per la sua cittadella cinquecentesca e per la Cappella di St-Pierre con uno splendido ciclo di affreschi opera di Jean Cocteau. Oltrepassata l’esclusiva Saint-Jean-Cap Ferrat si apre Beaulieu-sur-Mer con la singolare Villa Kérylos, ricostruzione di una nobiliare dimora della Grecia classica. Infine Vence, racchiusa fra mura medievali e dominata da una torre del XII secolo. Il museo in questo periodo ospita la mostra “Scenocosme – Empathie”, che regala effetti speciali. La piazza con i platani conserva una fontana da cui sgorga un’acqua dalle virtù apprezzatissime. La Cattedrale, la più piccola di Francia, vanta un mosaico di Marc Chagall. Più in alto c’è la Cappella del Rosario, che venne realizzata e donata da Henry Matisse. Dietro c’è una storia bellissima di amore e di fede, che coinvolge anche un’ex modella fattasi suora. Una storia sublimata nell’arte. Scritta con un linguaggio caro a tutta la Costa Azzurra. Info: www.explorenicecotedazur.com.

Renato Malaman

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le più lette

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy