Ucraina-Russia: a Zero Branco un doppio appuntamento per sensibilizzare i cittadini e condannare ogni tipo di guerra e violenza

Giovedì 3 marzo l’Amministrazione Comunale, nel ribadire il “no” ad ogni tipo di conflitto, si schiera al fianco di alcune delle categorie che più risentono dell’attuale crisi geo-politica quali trasportatori, Pmi e agricoltori e propone un incontro di approfondimento sul tema
“Alla condanna ad ogni tipo di guerra e violenza, in un rinnovato appello alla pace e alla solidarietà, segue anche vicinanza alle categorie che – indirettamente – subiscono ripercussioni e problematiche, nonché la volontà di creare occasioni di approfondimento”. È con questo spirito che l’Amministrazione Comunale di Zero Branco, dopo essere stata tra le promotrici del sit-in “Cittadini per la pace” di domenica scorsa a Preganziol ed aver incontrato i 28 cittadini di nazionalità ucraina residenti nel territorio comunale, propone per giovedì 3 marzo due appuntamenti legati all’attuale situazione in Ucraina.
Il primo, in sintonia con le categorie produttive del territorio, porterà le stesse a scendere in piazza con mezzi pesanti e agricoli, “contro lo stravolgere della vita, l’economia, prezzi alle stelle delle materie prime, gas e gasolio”. I partecipanti si raduneranno alle 18 nella zona artigianale della frazione di Sant’Alberto, per poi raggiungere in corteo il centro di Zero Branco. Qui, in piazza Umberto I di fronte la sede municipale, si terrà un sit-in con interventi di autorità e categorie. Saranno presenti anche rappresentanti della comunità ucraina, che porteranno le proprie testimonianze. La conclusione è prevista tra le 19.30 e le 20. Piazza Umberto I resterà chiusa al traffico per tutta la durata della manifestazione.
Il secondo, con inizio alle 20.30 nell’Auditorium Comunale “Comisso” di Villa Guidini, è rappresentato da un incontro di approfondimento, un’occasione per riflettere e capire qualcosa in più sul conflitto in corso. “Crisi Ucraina: quale ruolo per Nato e Ue” il titolo della serata, a cui sarà possibile assistere in presenza (ingresso con Greenpass rafforzato e mascherina Ffp2) e via streaming, tramite il canale Youtube dell’ente.
Intervengono:
– Ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, già rappresentante militare italiano presso i comitati militari di Nato e Ue (in teleconferenza)
– Senatore Massimo Candura, vicepresidente commissione difesa Senato (in teleconferenza)
– Generale Claudio D’Angelo, docente di storia militare presso l’Università di Gorizia
Modera il giornalista Elia Cavarzan (Fanpage, La7…)
Luca Durighetto, sindaco del Comune di Zero Branco, dichiara: “Ribadiremo il nostro più compatto e sentito no alla guerra e la nostra vicinanza a tutta la popolazione ucraina, chiedendo la pace, quale necessario veicolo per il bene di tutti. Allo stesso tempo, consapevoli delle ripercussioni economiche e non solo che un conflitto come l’attuale sta generando, non possiamo ignorare le conseguenze che si stanno riversando su autotrasportatori ed imprenditori e quindi sui cittadini. Da Zero Branco intendiamo quindi lanciare un messaggio di solidarietà, ma anche di consapevolezza”.