Abano Terme, oltre 12 milioni di fondi con il Pnrr: l’opera più importante dal punto di vista finanziario riguarda il rischio idrogeologico e la sicurezza idraulica. Altro grande obiettivo la realizzazione della Casa Comunità

Ammonta a 12.233.800 euro il finanziamento finora ottenuto, o direttamente o grazie a soggetti terzi, dal Comune di Abano attraverso i fondi messi a disposizione dal Governo con il Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza. “L’amministrazione comunale ha sviluppato una serie di progettualità che attraverso il Pnrr migliorerà la nostra città”, sottolinea il sindaco di Abano Federico Barbierato.
L’opera più importante e gravosa dal punto di vista finanziario riguarda il rischio idrogeologico e la sicurezza idraulica. Il Comune di Abano ha infatti definito con il Consorzio di Bonifica Bacchiglione un accordo per la realizzazione di invasi nel bacino dei Colli Euganei.
“Tale investimento che prevede la realizzazione di un’area di laminazione per lo scolo Menona in località Giarre, in via Ponte della Fabbrica, consentirà di ridurre il rischio allagamenti per il territorio comunale”, sottolinea il sindaco Barbierato. “L’importo del progetto, in fase di definizione e presentazione, è di 7.013.800 euro”.
Ma un altro progetto importante, che segnerà, di fatto, il futuro della città di Abano, riguarda la realizzazione della Casa delle Comunità, per la quale l’amministrazione ha già messo a disposizione la cifra di 400 mila euro.
“Abbiamo ottenuto un finanziamento di 1.620.000 euro di un progetto già presentato e inserito nella programmazione socio-sanitaria”, dice il sindaco. “Il comune di Abano ha definito l’accordo con l’Ulss 6 Euganea per la realizzazione nel proprio comune della Casa della Comunità. La casa rappresenta la nuova modalità di presa in carico della salute e del benessere delle persone e delle comunità. Svolge il servizio di struttura di prossimità per le cure primarie e per i rapporti sociali e assistenziali. Verrà realizzata in via Pertini e prevede il trasferimento del distretto sanitario ora sito in via Stella”.
Per quanto concerne la rigenerazione urbana è in arrivo un milione di euro dal Pnrr. “Abbiamo definito un progetto di rigenerazione per la riqualificazione del Teatro Magnolia”, spiega il primo cittadino.
“Tale intervento consentirà al comune la riqualificazione di un’importante area con servizi per cittadini e turisti”. Gli ultimi due interventi già finanziati riguardano l’edilizia residenziale pubblica.
“Abbiamo ottenuto 1.150.000 euro per un progetto per la riqualificazione e l’efficientamento energetico di 8 appartamenti presso il condominio Mignon, in via Petrarca. Questo progetto consentirà un’importante sistemazione di appartamenti destinati all’emergenza abitativa”.
“Ma 1.450.000 euro”, prosegue Barbierato, “sono stati ottenuti dal nostro comune con l’Ater di Padova per la sistemazione di altri 8 appartamenti situati in viale Stazione. L’intervento consentirà la sistemazione di immobili ad oggi inagibili anche in questo caso destinati alle persone in difficoltà”. “Altri soldi sono in arrivo per altri importanti progetti che stiamo definendo”, conclude il vicesindaco e assessore al Bilancio Francesco Pozza.
Federico Franchin