venerdì, 24 Marzo 2023

Banner edizioni
HomePadovanoConselvanoCaso Valvitalia arriva in Parlamento: "Il Governo la compri"

Caso Valvitalia arriva in Parlamento: “Il Governo la compri”

Banner edizioni

Caso Valvitalia arriva in Parlamento: “Trasferimento produzione da Due Carrare a Rivanazzano va fermato”

Il caso di Valvitalia, azienda che si occupa di progettazione, produzione e fornitura a livello globale di apparecchiature e componenti destinati all’industria dell’energia, è partecipata al 50% da Cassa depositi e prestiti, ed ha annunciato l’intenzione di trasferire la produzione dal sito di Due Carrare, in provincia di Padova, a quello di Rivanazzano, in provincia di Pavia, arriva in Parlamento.

Le deputate Silvia Benedetti, Yana Chiar Ehm, Doriana Sarli e Simona Suriano, tutte elette con il Movimento 5 stelle e ora appartenenti al gruppo misto, hanno infatti presentato un’interrogazione ai ministri del Lavoro e delle Politiche sociali e dell’Economia e delle Finanze chiedendo di attivarsi con urgenza per evitare lo spostamento della produzione, che comporterebbe l’obbligo di trasferirsi per 80 persone tra lavoratori e lavoratrici.

“L’azienda ha prospettato agli 80 lavoratrici e lavoratori del sito di Due Carrare il mantenimento del posto di lavoro se disponibili anch’essi al trasferimento; è evidente, ad avviso degli interroganti, come tale proposta sia iniqua e coercitiva: trasferirsi in un’altra regione comporta una serie di difficoltà nel trasloco e nella gestione delle relazioni familiari e sociali e non è certo una scelta praticabile per tutte le lavoratrici e lavoratori dell’azienda”, affermano le deputate nell’interrogazione visionata dalla ‘Dire’.

“Valvitalia è tra i primi cinque produttori nel settore delle valvole a livello mondiale, con un fatturato di 196 milioni di euro nel 2020 e 10 stabilimenti con più di 1.000 lavoratori, soprattutto giovani; in particolare, il sito di Due Carrare è dotato di notevoli competenze e potenzialità di ulteriori futuri sviluppi nell’ambito di un piano di transizione ecologica delle produzioni”, evidenziano poi le deputate ricordando che la Regione Veneto ha già convocato a più riprese un tavolo di crisi, in cui l’azienda non solo non ha rivisto la decisione, ma “non si è nemmeno dichiarata disponibile a valutare l’attivazione degli ammortizzatori sociali”. Sarebbe quindi opportuno, conludono Benedetti, Ehm, Sarli e Suriano, che il Governo intervenisse, arrivando anche “all’acquisizione totale dell’azienda” se necessario.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy