Al prestigioso istituto culturale di Venezia una donazione di € 1.110, ricavato della vendita di “Venezia Misteriosa”, il libro-gioco creato dallo scrittore Alberto Toso Fei e pubblicato a cura del Centro commerciale
Con la consegna alla Presidente dell’Ateneo Veneto Antonella Magaraggia di una donazione di 1.110 euro, il Centro Commerciale “Porte di Mestre” conclude il progetto “Venezia Misteriosa”, lanciato nel luglio 2021 per celebrare i 1600 anni di Venezia e dedicato alla promozione del patrimonio culturale della città e a progetti di solidarietà sociale.
La somma è il ricavato delle vendite del volume “Venezia Misteriosa”, un libro-gioco creato dallo scrittore Alberto Toso Fei (socio dell’Ateneo Veneto) e illustrato dal fotografo Maurizio Rossi, con l’obiettivo di coinvolgere i lettori in una caccia al tesoro alla scoperta di leggende e percorsi segreti, nel cuore della città più bella del mondo.
L’iniziativa, articolata in momenti diversi – a vocazione culturale, ludica e commerciale – ha
mobilitato i clienti di “Porte di Mestre” invitandoli a decifrare le chiavi di dieci enigmi contenuti nel libro per aggiudicarsi un emozionante volo in elicottero sopra la laguna. Il volume, oltre ad essere messo in palio a fronte di acquisti, è stato donato alle scuole del territorio, che lo utilizzeranno come guida per visite didattiche, e messo in vendita presso la libreria La Feltrinelli del Centro Commerciale per la raccolta appunto di fondi a favore dell’Ateneo Veneto, il più antico istituto culturale attivo oggi a Venezia.
Nello specifico, l’assegno del valore di 1.110 euro sarà destinato al risanamento dei dossali di pietra della parete est dell’Aula Magna nell’edificio monumentale, ex Scuola dei Picai, in Campo San Fantin. La consegna è avvenuta ieri nella sede dell’Ateneo Veneto, alla presenza dell’autore dello scrittore Alberto Toso Fei e di Antonio Impedovo, direttore del Centro Commerciale “Porte di Mestre”.