giovedì, 7 Dicembre 2023
 
HomeVicentinoVicenzaVicenza, addio al professor La Greca: fu primario della nefrologia per 34...

Vicenza, addio al professor La Greca: fu primario della nefrologia per 34 anni

Tempo di lettura: 2 minuti circa

La Greca fu chiamato all’Ulss da Igino Fanton che rinnovò profondamente il San Bortolo

Giuseppe La Greca, fondatore della nefrologia al San Bortolo

Addio al professor Giuseppe La Greca, morto a novant’anni. Assai conosciuto a Vicenza, che fu primario della nefrologia al San Bortolo dal 1968 al 2002. Chiamato a quel tempo dal presidente Igino Fanton, che rinnovò profondamente l’organizzazione dell’ospedale, La Greca fu anche socio del Rotary e dell’Accademia della cucina, di cui fu anche presidente per un triennio.

“E’ scomparso un professionista a cui la sanità veneta, e quella berica in particolare, deve molto”. Con queste parole il governatore Zaia esprime il suo cordoglio.

“Per il suo contributo e per la dedizione che ha saputo esprimere in tanti anni di attività è un vero esempio che merita di essere ricordato come uno degli artefici dell’eccellenza che oggi caratterizza la Nefrologia e la chirurgia trapiantistica nella nostra regione”, sottolinea Zaia.

“L’Ulss 8 – dice una nota diffusa dalla dg Giusy Bonavina – ricorda con profondo rispetto e ammirazione la figura del prof. Giuseppe La Greca. Arrivato a Vicenza a soli 33 anni, dopo avere conseguito la laurea e la specializzazione in
nefrologia all’università di Parma, l’allora dott. La Greca è rapidamente diventato un punto di riferimento: per tutti i pazienti innanzitutto, ma anche per la sua equipe e per molti colleghi, contribuendo con le sue innovazioni, il suo impegno ed entusiasmo allo sviluppo e alla modernizzazione dell’ospedale San Bortolo in un’epoca di grandi cambiamenti. Per ben 34 anni, dal 1968 al 2002, è stato primario della Nefrologia, fondando la grande tradizione dell’ospedale vicentino in questo ambito di specialità, per il quale ancora oggi quello di Vicenza è uno tra i centri più accreditati a livello internazionale”.

 
 
 

Le più lette